VACANZE IN BARCA A VELA IN SARDEGNA E CORSICA
DA GIUGNO A SETTEMBRE 2021 – Settimane di vacanze in barca a vela tra Sardegna e Corsica su Freya
DA GIUGNO A SETTEMBRE 2021 – Settimane di vacanze in barca a vela tra Sardegna e Corsica su Freya
Le vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica su Freya vi porteranno a toccare, in una settimana, le spiagge e le baie delle meravigliose isole dell’Arcipelago della Maddalena in Sardegna del nord e della Corsica del sud.
Su Freya vivrete una vera vacanza in barca a vela in Sardegna, a contatto con il mare e la natura, navigando un po’ alla mattina e un po’ al pomeriggio e facendo bagni a volontà in uno dei mari più belli del mondo.
Navigheremo nel parco naturale delle Bocche di Bonifacio, un vero paradiso della vela e il mio tratto di mare preferito per le vacanze in barca a vela in Sardegna: non manca il vento e le isole, vicine tra loro, offrono numerosi ridossi per passare la notte all’áncora. Il mare è uno dei più spettacolari al mondo: non ha niente da invidiare ai Caraibi.
Io, Omero, faccio il comandante da 35 anni: ho traversato l’oceano Atlantico a vela 39 volte, sono uno skipper professionista e navigo in Sardegna da oltre 20 anni.
Freya, la mia barca, è sicura, comoda e veloce. Ha quattro cabine doppie, ciascuna con bagno privato.
Con Sara, marinaio e hostess, faremo in modo che la vostra vacanza in barca a vela in Sardegna sia sicura, comoda e rilassante.
Imbarco e sbarco ogni sabato a Palau, a circa 40km da Olbia (autobus diretto da Olbia aeroporto).
Da Palau l’itinerario delle vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica può essere deciso di giorno in giorno tra le baie e le isole di questo paradiso: Caprera, La Maddalena, Spargi, Budelli e Razzoli in Sardegna – Lavezzi, Cavallo, Isola Piana, Rondinara e Sant’Amanza in Corsica.
Le notti si passano all’áncora, per goderci la pace delle serate estive, le stellate e il silenzio. Senza dimenticare però una serata nella splendida Bonifacio.
Potete prenotare un unico posto letto, un’intera cabina, o tutta la barca. Ogni cabina dispone del proprio bagno.
Abbiamo deciso di imbarcare al massimo 6 persone, per garantire ancora più sicurezza e comodità.
I prezzi partono da 700 euro a settimana.
Per disponibilità, altre informazioni e prenotazioni contattateci via mail o telefono.
+39 335 5614976
Anche se Freya è costruita per ospitare otto persone oltre all’equipaggio, abbiamo deciso di imbarcare solo sei persone.
Siamo così in grado di rispettare i protocolli, garantire più spazio e sicurezza a tutti e farvi godere al meglio la vostra vacanza in barca a vela.
Se siete un gruppo precostituito fino a otto persone potete comunque contattarci.
Se le settimane non potessero svolgersi per problematiche legate all’emergenza sanitaria, proporremo un itinerario/settimana alternativa o il rimborso totale di quanto versato. Cerchiamo di restare flessibili: il nostro obiettivo è farvi fare belle vacanze in barca a vela in sicurezza, come sempre.
L’itinerario di vacanza in barca a vela in Sardegna e Corsica che trovate descritto qui è solo un esempio delle isole e delle baie che si possono toccare con le condizioni di vento prevalente in estate nelle Bocche di Bonifacio, ovvero un ponente moderato – l’itinerario lo decidiamo di volta in volta a bordo, nessuna settimana è uguale all’altra.
Naturalmente le condizioni del vento e del mare possono costringerci a cambiare rotta in parte o completamente, ma organizzo vacanze in barca a vela in Sardegna del Nord e Corsica del Sud da più di vent’anni, e vi do la sicurezza di provare ogni volta il miglior itinerario possibile date le condizioni.
La sera dell’imbarco, arrivati a Palau, troverete Freya ad aspettarvi e mentre vi sistemate nella vostra cabina le pentole staranno già fumando per la prima cena a bordo. Avrete tutto il tempo di conoscere gli altri ospiti e di prendere confidenza con la barca.
La mattina si mollano gli ormeggi per la prima navigazione della vacanza in barca: la prima sosta per un bagno e il pranzo in rada è di solito a Caprera, in una delle sue spiagge bianche immerse nel verde intenso e profumato della macchia mediterranea.
Nel pomeriggio, dopo tuffi e riposino, su le vele per doppiare il capo dell’isola e andare a passare la notte in una delle baie della Maddalena.
Le serate e le notti nella pace delle rade, all’ancora, sono una delle cose più belle di una vacanza in barca a vela. Prima il silenzio e i colori del tramonto vi lasceranno senza fiato, poi il mare vi cullerà e la mattina dopo, appena svegli, un tuffo – il vero privilegio di una vacanza in barca a vela…
Per raggiungere la Corsica in barca a vela si traversano le mitiche Bocche di Bonifacio, il tratto di mare che la separa dalla Sardegna. Una navigazione di un paio d’ore che vi farà assaporare davvero il piacere della vela e del vento.
In Corsica una delle nostre mete è l’isola di Cavallo, con le sue rade che sono gli specchi d’acqua più azzurri che vi possiate immaginare. Nel pomeriggio, se le condizioni sono favorevoli, si veleggia fino ad una delle spiagge più belle della Corsica, la baia di Rondinara, per un aperitivo sulla sabbia.
Se possibile dedichiamo una giornata intera alla scoperta di Lavezzi, isola dal fascino senza tempo e dalla bellezza mozzafiato. Le sue acque sono straordinariamente trasparenti, e il paesaggio sottomarino è bello quanto quello terrestre: saraghi reali, occhiate e cernie vi nuoteranno intorno senza timore sopra praterie di posidonia.
Sarete tra i pochi fortunati che se la potranno godere al tramonto, senza nessuno in giro, e camminare tra i sentieri di fiori e giunchi che si piegano fino al mare, tra le rocce scolpite dal vento in forme strabilianti. La notte a Lavezzi è sempre magica, e sarà uno dei ricordi più belli della vostra vacanza in barca a vela in Sardegna e Corsica.
A metà settimana navighiamo verso Bonifacio, sosta mondana delle vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica.
Da Lavezzi o Cavallo si tirano su le vele per risalire il vento e arrivare sotto le falesie bianche di Bonifacio per imboccare l’apertura del fiordo in cui si trova il marina, sicuramente uno dei più suggestivi del Mediterraneo.
Bonifacio è una cittadina bellissima eppure sempre orgogliosamente difficile da conquistare: un posto con un carattere, oltre che con una vista mozzafiato sul mare, localini chic e bei negozi. Noi non ce ne stanchiamo mai…
Mentre a bordo ci si prepara ad una cena speciale, avrete tutto il tempo di passeggiare per le viuzze del centro storico, fare shopping, visitare la città vecchia, o semplicemente godervi un pastis seduti in uno dei bar del marina, ammirando alcune della barche più belle del mondo. Il dopo cena di solito è dedicato alla ricerca di buona musica dal vivo in qualche strada del centro e ad una passeggiata digestiva…
Lasciata Bonifacio una breve navigazione ci porta all’Isola Piana, una piccola isoletta unita alla terraferma da una lingua di sabbia bianca e immersa in un mare azzurro che nulla ha da invidiare ai Caraibi.
Dopo pranzo si leva l’ancora per tornare a tutta vela verso la Sardegna: un unico bordo fino a Spargi, un altro per costeggiare Budelli, ammirare la strepitosa Spiaggia Rosa e trovare un posto in rada per passare la notte.
I colori di Budelli al tramonto, la trasparenza del suo mare, i profumi che il Maestrale porta dall’isola vi faranno amare questa terra: una magia che vediamo ripetersi ad ogni vacanza in barca in Sardegna, e di cui anche noi non ci stanchiamo mai.
Quando a Budelli cominciano ad arrivare le barche che di solito passano la notte in porto, noi ce ne andiamo… Cerchiamo una rada per dedicarci agli ultimi bagni e all’ultimo pranzo in rada della vacanza in barca a vela in Sardegna e Corsica.
E tra le tante isole che rendono perfetto questo angolo di Sardegna per la barca a vela – Spargi, Santa Maria, Razzoli – non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ognuna ha una storia, una sfumatura di blu, qualcosa da raccontare: il faro a Razzoli, il passo degli asinelli a Santa Maria, le navi romane affondate a Spargi – a bordo, tra un caffè e un mirto dopo cena, avremo tutto il tempo di raccontarvele.
Nel pomeriggio un’ultima dolce veleggiata per rientrare a Palau e goderci la serata a terra.
Sui social trovate foto, video e storie delle nostre settimane di vacanza in barca a vela in Sardegna del nord e Corsica del sud. Sono il modo migliore per vedere i commenti dei nostri ospiti e tante foto dei posti spettacolari in cui navighiamo.
Sì, da quando ho cominciato a organizzare vacanze in barca a vela ho sempre scelto la formula dell’imbarco individuale: a bordo quando le persone non si conoscono si creano belle atmosfere di confronto e spensieratezza. Potete prenotare un unico posto in cabina (con letti a castello) o un’intera cabina (matrimoniale o con letti a castello).
Dall’anno scorso abbiamo deciso di imbarcare al massimo 6 persone. Anche se Freya è pensata e costruita per ospitare 8 persone oltre all’equipaggio, vogliamo che la vostra vacanza in barca a vela sia più comoda possibile: con 6 ospiti a bordo gli spazi sono ancora più larghi e vivibili, e riusciamo a garantire il rispetto dei protocolli di distanziamento. Se siete un gruppo precostituito di 8 persone potete comunque prenotare.
La convivenza con gli altri ospiti a bordo è sempre stata, insieme al mal di mare, la grande “paura” di chi deve provare per la prima volta una vacanza in barca a vela, ma è sempre stata puntualmente smentita. Le persone che scelgono di fare una vacanza in barca a vela in Sardegna, nelle Bocche di Bonifacio, e per di più con un comandante esperto come me, cercano tutte una vacanza tranquilla, rilassante, a contatto con il mare. Io comunque vigilo attentamente sugli equilibri a bordo con l’esperienza dei miei 30 anni di mestiere…
La configurazione di Freya, con i bagni privati per ogni cabina, e il fatto che ci occupiamo noi di cucina e pulizie, eliminano il 99% di problemi.
Ci sono due o tre cose fondamentali da tenere a mente quando preparate il necessario alla vostra vacanza in barca a vela in Sardegna e Corsica: a bordo sono ammesse esclusivamente borse morbide e senza ruote, e più cose avrete da sistemare in cabina, meno posto ci sarà per voi. La vita durante una vacanza in barca a vela è davvero semplice e vi servirà ben poco. A bordo trovate già lenzuola, federe e coperte, oltre ai prodotti per la doccia e i saponi per le mani.
In questa pagina trovate indicazioni e consigli dettagliati per il bagaglio
Per le vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica ho cominciato tanti anni fa a proporre una formula che ci permettesse di vivere le isole nel migliore dei modi, senza dover trovare un porto o un ristorante ogni sera, e senza lasciare il compito di fare la spesa e cucinare per tante persone a voi che siete in vacanza. Troverete la spesa già a bordo, alla cucina e alle pulizie pensiamo noi e voi potrete rilassarvi al massimo.
In molti mi chiamano “skipper e chef”, e in effetti la mia cucina ha molto successo, attenzione però: gli spazi e i tempi della barca non permettono di accontentare tutti – se avete intolleranze, allergie, regimi dietetici particolari ce lo dovete comunicare prima di prenotare.
Il classico itinerario di vacanza in barca a vela in Sardegna e Corsica su Freya prevede meno porti possibile: una delle bellezze della barca a vela è proprio godersi le notti all’áncora, nel silenzio delle baie, mentre tutti tornano in porto. Conosco queste isole da più di 20 anni e vi assicuro che dormiremo in rade sempre adatte alle condizioni meteo, in sicurezza e tranquillità. Normalmente durante la settimana passiamo una notte nel marina di Bonifacio, per avere modo di conoscere questa spettacolare cittadina e passare una serata un po’ più “mondana”. Se volete fare più notti in porto non ci sono problemi, dovremo però organizzarci per tempo con le prenotazioni.
In tutte le proposte di vacanza in barca a vela che troverete ci sono spese per loro natura escluse dal costo di noleggio, perché variabili: i porti e gli ormeggi, il gasolio, le bevande. Noi pubblichiamo con assoluta trasparenza i nostri prezzi e qui di seguito trovate i costi per persona, inclusa una stima delle spese extra, ovviamente riferita a una media.
Nessuna giornata è uguale all’altra: quando ci svegliamo prima facciamo un bagno, poi colazione, e in base al vento decideremo dove andare a passare la giornata. Si naviga un po’ alla mattina e un po’ al pomeriggio, durante la navigazione potrete decidere se rilassarvi o partecipare alle manovre. Nel video qui sotto abbiamo provato a raccontare con le immagini una giornata a bordo durante una vacanza in barca a vela tra Sardegna e Corsica su Freya.
Sì, non serve alcuna esperienza per salire a bordo, ma se vorrete approfittare delle vostra vacanza in barca a vela in Sardegna e Corsica per imparare le basi della navigazione, o cimentarvi con le manovre, io sarò felice di insegnare e trasmettervi la mia grande passione per la vela. La formula delle vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica su Freya è quella della crociera-scuola di vela, adatta a chi vuole una vacanza in barca a vela sportiva e a chi cerca solo il relax.
PERIODO CROCIERE | PREZZI |
---|
5 giugno – 12 giugno | 700 Euro a persona |
12 giugno – 19 giugno | 750 Euro a persona |
19 giugno – 26 giugno | 750 Euro a persona |
26 giugno – 3 luglio | 800 Euro a persona |
3 luglio – 10 luglio | 800 Euro a persona |
10 luglio – 17 luglio | 850 Euro a persona |
17 luglio – 24 luglio | 850 Euro a persona |
24 luglio – 31 luglio | 850 Euro a persona |
31 luglio – 7 agosto | 900 Euro a persona |
7 agosto – 14 agosto | 950 Euro a persona |
14 agosto – 21 agosto | 950 Euro a persona |
21 agosto – 28 agosto | 850 Euro a persona |
28 agosto – 4 settembre | 800 Euro a persona |
SISTEMAZIONE
NOTA BENE: Anche se Freya è pensata per ospitare otto persone oltre all’equipaggio, abbiamo deciso di imbarcare solo sei persone. Vogliamo che la vostra vacanza in barca a vela sia più comoda e sicura possibile: con 6 ospiti a bordo gli spazi sono ancora più larghi e vivibili, e riusciamo a garantire il rispetto dei protocolli di distanziamento. Se siete un gruppo precostituito di 8 persone potete comunque prenotare.
Per la vostra vacanza in barca a vela in Sardegna su Freya potete prenotare un imbarco individuale in cabine con letti separati, due posti in cabine matrimoniali o tutta la barca. Ogni cabina dispone del proprio bagno.
INCLUSO NEL PREZZO
I prezzi indicati sono per persona a settimana. Il prezzo indicato comprende: sistemazione in barca, assicurazioni di legge, skipper, marinaio/hostess, tender 3,2 metri con motore fuoribordo.
DA AGGIUNGERE AL PREZZO INDICATO
NOTA BENE: Fare una stima esatta di questi costi è molto difficile: i porti in giugno e settembre costano un po’ meno che in luglio e agosto, quanto gasolio dovremo fare dipenderà dal vento che avremo, e se vorrete bere acqua, birra, vino o champagne lo deciderete voi a bordo. Mediamente, con 6 persone a bordo, la spesa varia tra i 100 e i 150 euro a persona a settimana.
IMBARCO e SBARCO
L’imbarco è ogni sabato a partire dalle 18.30 a Palau, a circa 40km da Olbia. Lo sbarco è sempre a Palau, il venerdì sera al rientro in porto, o, se volete passare un’ultima notte a bordo, il sabato mattina entro le ore 8.30.
Collegamenti Olbia-Palau: Autobus veloci dall’aeroporto di Olbia (circa 40 minuti): Turmo Travel | Autobus di linea dal porto e dall’aeroporto di Olbia (circa 1 ora): ARST
PRENOTAZIONI
Per disponibilità, altre informazioni e prenotazioni contattateci via mail o telefono. Preferiamo sempre chiarire bene tutti i dubbi e le domande, per questo abbiamo deciso di non attivare le prenotazioni dal sito.
NOTA BENE: Se le settimane non potessero svolgersi per limitazioni allo spostamento o altre problematiche legate all’emergenza sanitaria, proporremo un itinerario/settimana alternativa, se e dove possibile, a scelta vostra, o il rimborso totale di quanto versato come acconto. Cerchiamo di restare flessibili: il nostro obiettivo è farvi fare belle vacanze in barca a vela in sicurezza, come sempre.
Oltre alle settimane di vacanza in barca a vela in Sardegna del nord, navigheremo lungo altri itinerari in Sardegna, Isole Toscane e Corsica.
Trovate tutte le informazioni nelle pagine elencate qui sotto.
Per prenotazioni o altre domande contattateci via mail o telefono:
+39 335 5614976 | info@omeromorettivela.it
Pagina scritta da Omero Moretti