Settimane di scuola vela d’altura dalla Sardegna alla Sicilia
Settimane di navigazione e scuola vela d’altura in Mediterraneo
Settimane di navigazione e scuola vela d’altura in Mediterraneo
Villasimius – Ustica – San Vito Lo Capo – Isole Egadi – Trapani (circa 300 miglia)
Un viaggio a vela dalla Sardegna del sud alle isole della Sicilia, passando dall’alto mare
Villasimius-Ustica
Circa 200 miglia separano Villasimius da Ustica per rotta diretta: una tratta che ci consente di fare una vera scuola di vela d’altura, anche se solo per un paio di giorni. Se non avete mai navigato di notte, volete testare la vostra resistenza ai turni di guardia e timone e in generale volete provare qualche giorno di navigazione in altura per la prima volta, questa settimana è un’ottima occasione.
La scuola vela d’altura comincerà ancora prima di mollare gli ormeggi dal marina di Villasimius: il briefing sulla sicurezza, la rotta, la meteorologia, gli strumenti di bordo – in questa pagina trovate tutti gli argomenti che affronteremo in un mix di teoria e pratica.
E poi, finalmente, salperemo. Se il vento e il mare ci assisteranno raggiungeremo Ustica in meno di due giorni, alternandoci nei turni e nelle guardie, sfruttando i momenti di tranquillità per affrontare gli argomenti che interessano l’equipaggio: meccanica, lavori a bordo, materiali, etc. Troveremo riparo nel piccolo e spartano porticciolo di Ustica, per godere un po’ di meritato riposo, fare una passeggiata e mangiare almeno un paio di granite al gelso (le più buone che abbiamo mai assaggiato).
Ustica – San Vito Lo Capo
Speriamo di lasciare il porto di Ustica con un po’ di Levante che ci spinga verso San Vito Lo Capo, distante una quarantina di miglia. La costa della Sicilia qui è verde e scoscesa e le montagne che salgono dal mare sono spettacolari.
San Vito Lo Capo – Isole Egadi – Trapani
Lasciata San Vito, se le condizioni ce lo consentiranno, si può fare vela su Marettimo (circa 40 miglia), senza dubbio l’isola delle Egadi che preferiamo, soprattutto fuori stagione, ma se avremo tempo potremo fare una sosta anche a Favignana per una visita all’Ex Stabilimento Florio, che vi consigliamo di non perdere.
Le ultime miglia prima di raggiungere Trapani e il suo accogliente porto sono caratterizzate dalla presenza di numerose secche e, se si alza lo Scirocco, anche da onda e corrente. Abbiamo passato molti mesi qui l’anno scorso e abbiamo imparato a conoscere i luoghi e le persone. Se avete voglia di leggere un po’ di più, qui accanto trovate i link agli articoli del blog che descrivono Ustica e le Egadi.
Trapani – Palermo – Cefalù – Isole Eolie (circa 200 miglia)
Un viaggio a vela tra le bellezze della Sicilia normanna
Ancora una lunga navigazione siciliana, circa 200 miglia da percorrere a vela, salpando da Trapani e raggiungendo le Isole Eolie. È una navigazione più costiera che d’altura, ma ci sarà comunque da navigare, e sarà quindi un’ottima occasione per affrontare gli argomenti della scuola vela d’altura. Cominceremo a farlo ancora prima di mollare gli ormeggi: sicurezza, definizione dei turni, meteorologia, strumentazione di bordo, definizione della rotta – in questa pagina trovate tutti gli argomenti che affronteremo in un mix di teoria e pratica.
Trapani – Palermo
Nel percorrere le circa 60 miglia che separano Trapani da Palermo avremo l’occasione di navigare lungo una costa davvero affascinante, doppiando tre capi: San Vito, Punta Raisi e il maestoso Capo Gallo che chiude la baia di Mondello. Se le condizioni saranno favorevoli una sosta a Palermo sarà l’occasione per vedere alcune delle sue meraviglie, dai mercati rionali ai mosaici del Palazzo dei Normanni.
Palermo – Cefalù/Isole Eolie
Lasciando Palermo, a seconda delle condizioni meteo marine decideremo se fare rotta su Castellammare del Golfo, Cefalù o direttamente sulle Isole Eolie. Ancora qualche decina di miglia di navigazione, alternando guardie e timone, prima di una sosta in una delle Eolie: valuteremo in base al mare e al vento se fermarci ad Alicudi, Filicudi, a Salina o Lipari.
Qui accanto trovate il video e il diario di bordo della navigazione dell’anno scorso da Trapani a Lipari, per entrare un po’ meglio nello spirito.