Omero Moretti, skipper oceanico

Sono uno skipper, un marinaio, un comandante, usate la parola che preferite, ma prima di tutto sono un viaggiatore. La mia barca è la mia casa, e il mezzo che preferisco per girare il mondo: lentamente, osservando la natura, aspettando il vento.

Sono nato a Carpi nei ruggenti (anni) 50, andare per mare è stata una passione fin da ragazzo, poi si  è trasformato in un sogno e pian piano in un progetto che si è realizzato. Sono sempre stato bravo a lavorare con le mani, e prima di cominciare a navigare per mestiere ho fatto diversi lavori: l’aggiustatutto, il falegname e per tanti anni il modellista meccanico nella mia officina (ho modellato anche il cupolino della Ferrari di Villeneuve!).

Ma la passione per il mare e la vela cresceva sempre di più…

Ho cominciato a tornare in officina il lunedí mattina invece della domenica sera, poi martedí, mercoledí, finchè ho preso la decisione di chiudere, seguire la passione e navigare per professione. Le difficoltà sono state non poche: per anni mi sono sentito dire che il lavoro di marinaio era una strada senza futuro, ma con disciplina e tenacia sono riuscito a costruire esattamente quello che sognavo.

Oggi sono uno skipper professionista, comandante e armatore, con centinaia di migliaia di miglia nautiche all’attivo. E la passione è sempre la stessa.

  • omero moretti skipper salone di genova
  • omero moretti skipper oceano atlantico
  • Al timone nelle mie amate Bocche di Bonifacio

    omero moretti vacanze in barca a vela
  • In oceano con Sara – hostess, marinaio, blogger…

    omero moretti traversata atlantica
  • Il mitico Bar Peter a Horta, Isola di Faial

    omero moretti azzorre
  • In oceano, scuola di vela e di vita

    omero moretti oceano atlantico terzaroli in poppa

Qualcuno mi ha definito così: “Omero è blues puro, è Ray Charles sparato nella notte, è un Nuvolari che cavalca un’autostrada senza fine”.

Omero Moretti navigatore

Dalla prima volta, nel 1992, ho traversato l’oceano Atlantico a vela più di 30 volte , dalla Spagna ai Caraibi e ritorno. Passo l’inverno a fare crociere ai Caraibi, tra le Grenadine, le Isole Vergini, Antigua e Barbuda e in primavera rientro in Mediterraneo dove organizzo la stagione estiva: vacanze in barca a vela e scuola di vela d’altura tra le più belle isole del Mediterraneo – in Sardegna e Corsica, alle Baleari, in Grecia.

Ho fondato la Compagnia degli Skipper Oceanici e l’Associazione Skipper Professionisti, perché ho sempre creduto nella professionalità di questo lavoro, oltre che nella forza della sua passione.

Amo i posti in cui navigo: la Sardegna, la Corsica, i Caraibi, amo veleggiare in Oceano, amo la mia barca. E amo anche avere tante persone a bordo con me. I miei equipaggi sono per me parte di una famiglia allargata: io ascolto le loro storie, li aiuto a realizzare i loro sogni, loro mi tengono compagnia e mi fanno vivere un po’ le loro vite. Mi ritengo un uomo fortunato a poter incontrare così tante persone così diverse tra loro, a poter fare avvicinare alla vela anche chi non è appassionato, ad aiutare chi vuole realizzare il proprio sogno di traversare l’oceano. Insieme al mare e al vento, le persone che ho incontrato sono la più grande ricchezza che la scelta di navigare mi ha regalato.

Ho ancora un sogno da realizzare. Navigare con la Freya nel mio Mediterraneo, in Grecia, Turchia, nei luoghi della storia antica che mi appassiona cosí tanto. Vedremo…

SEGUIMI

Sara

Sono salita a bordo della Freya qualche tempo fa, e non sono più scesa, diventando la hostess, il marinaio, la blogger, il comandante in seconda, il nostromo e, come dice qualcuno, la padrona di casa. Di fatto mi prendo cura della Freya, degli ospiti e di tutte quelle piccole cose per cui c’è bisogno di un tocco femminile. Mi occupo anche del blog, delle foto, dei video, e di tutte le diavolerie informatiche per cui Omero non è molto portato. E intanto imparo a navigare…

Non sono una delle fortunate che ha scoperto la vela da bambina, la mia è una passione recente. Ho lavorato per una decina d’anni come consulente per la programmazione economica in Italia e in Europa, e per gli ultimi tre anni di vita terrestre negli Stati Uniti, a New York, nell’ufficio del sindaco. Volevo (voglio) cambiare il mondo, ma ho deciso di cominciare cambiando me stessa: ho incontrato la vela, ho intravisto una vita diversa, e invece che sognare di partire sono partita sul serio.

Quando ho incontrato l’oceano sono rimasta folgorata. Me la ricordo ancora, quella notte tra Gibiliterra e le Canarie quando il vento si è alzato, un bellissimo vento da nord, la luna piena illuminava la scia bianchissima e il plancton luccicante. Sono uscita in pozzetto e la barca non stava navigando, stava volando… E invece di sbarcare a Lanzarote, sono rimasta a bordo fino ai Caraibi.

Poi ho incontrato Omero e la Freya e tutti i puntini si sono uniti.

  • Esiste un solo tipo di successo: fare della propria vita ciò che si desidera (Henry David Thoureau)

    vacanze in barca a vela donne
  • vacanze in barca a vela marinaio hostess
  • A volte non rovesciare il caffè può essere molto difficile

    vacanze in barca a vela hostess
  • Il più bell’ufficio del mondo

    Sara Freya
  • vacanze in barca a vela hostess marinaio vita di bordo
  • yoga in barca a vela sara freya

SEGUIMI

DAL BLOG: Alcuni dei post che parlano di me, e della nostra vita in barca a vela