Libri sul mare
In una barca che naviga non possono mancare alcuni fondamentali libri sul mare. La libreria è il cuore della dinette della Freya (insieme alla cucina), e si arricchisce di continuo… Leggere è uno dei passatempi preferiti di chi va per mare, un po’ perché non ha bisogno di connessioni, corrente elettrica e altre cose che a bordo sono rare, un po’ perché leggere, come navigare, è un’immersione in una dimensione diversa da quella a cui siamo abituati – ci fa essere “altro” per un po’.
In questi articoli vi raccontiamo i libri che ci hanno ispirato, quelli che ci tengono compagnia, che non ci stancheremo mai di leggere e rileggere. Ci sono alcuni grandi classici, da Moby Dick alla serie di Jack Aubrey e Steve Maturin, dai libri di Bernard Moitessier a quelli che raccontano la storia delle scoperte che hanno cambiato la navigazione. Ma ci sono anche delle “perle”, libri sul mare meno noti, e libri che (apparentemente) con il mare non c’entrano niente.
Spesso sono i luoghi in cui arriviamo per mare ad ispirarci, oltre al mare stesso, o magari le storie di modi di viaggiare e vivere che assomigliano al nostro: lento e un po’ inusuale. Troverete anche libri di viaggio, quindi, perché quando il mare “finisce” c’è sempre una terra interessante da scoprire (prima di ripartire).
E troverete anche il libro di Omero: si intitola “Il mestiere del mare” ed è un libro che racconta della sua scelta di vivere navigando, delle sue barche, delle “sue” isole e delle sue rotte, degli equipaggi, delle avventure e disavventure, delle lezioni dell’oceano.
E a proposito di oceano, potete leggere anche i racconti delle traversate atlantiche di Omero e dei suoi equipaggi: i diari di bordo, le rotte, le storie di chi ha deciso di fare questa emozionante esperienza – un tentativo di raccontare l’oceano.
Visti i limiti di spazio a bordo, usiamo questo spazio virtuale per contenere più libri di quelli che possiamo portarci dietro. Non abbiamo ancora ceduto agli e-book, non fosse che per l’eterno problema della corrente, e quelli che troverete fisicamente a bordo sono libri che non solo parlano di mare, ma sanno anche di mare – le pagine gonfie per l’acqua e giallognole per il sole.