Libri sul mare

In una barca che naviga non possono mancare alcuni fondamentali libri sul mare. La libreria è il cuore della dinette della Freya (insieme alla cucina), e si arricchisce di continuo… Leggere è uno dei passatempi preferiti di chi va per mare, un po’ perché non ha bisogno di connessioni, corrente elettrica e altre cose che a bordo sono rare, un po’ perché leggere, come navigare, è un’immersione in una dimensione diversa da quella a cui siamo abituati – ci fa essere “altro” per un po’.

In questi articoli vi raccontiamo i libri che ci hanno ispirato, quelli che ci tengono compagnia, che non ci stancheremo mai di leggere e rileggere. Ci sono alcuni grandi classici, da Moby Dick alla serie di Jack Aubrey e Steve Maturin, dai libri di Bernard Moitessier a quelli che raccontano la storia delle scoperte che hanno cambiato la navigazione. Ma ci sono anche delle “perle”, libri sul mare meno noti, e libri che (apparentemente) con il mare non c’entrano niente.

Spesso sono i luoghi in cui arriviamo per mare ad ispirarci, oltre al mare stesso, o magari le storie di modi di viaggiare e vivere che assomigliano al nostro: lento e un po’ inusuale. Troverete anche libri di viaggio, quindi, perché quando il mare “finisce” c’è sempre una terra interessante da scoprire (prima di ripartire).

E troverete anche il libro di Omero: si intitola “Il mestiere del mare” ed è un libro che racconta della sua scelta di vivere navigando, delle sue barche, delle “sue” isole e delle sue rotte, degli equipaggi, delle avventure e disavventure, delle lezioni dell’oceano.

E a proposito di oceano, potete leggere anche i racconti delle traversate atlantiche di Omero e dei suoi equipaggi: i diari di bordo, le rotte, le storie di chi ha deciso di fare questa emozionante esperienza – un tentativo di raccontare l’oceano.

Visti i limiti di spazio a bordo, usiamo questo spazio virtuale per contenere più libri di quelli che possiamo portarci dietro. Non abbiamo ancora ceduto agli e-book, non fosse che per l’eterno problema della corrente, e quelli che troverete fisicamente a bordo sono libri che non solo parlano di mare, ma sanno anche di mare – le pagine gonfie per l’acqua e giallognole per il sole.

il mare insegna siamo tutti sulla stessa barca omero moretti

Frangenti

/
Frangente /fran'dʒɛnte/ s. m. [part. pres. di frangere].1.…
vacanza in barca a vela relax

Perdere tempo: fisica e metafisica della barca a vela

Un post con un titolo un po' altisonante, lo ammetto. Ma oggi…
podcast libro omero moretti ascoltare il mare

Ascoltare il mare – Il podcast del Mestiere del Mare

/
Vittorio è venuto a bordo con l'atteggiamento umile e attento…
delfini libertà del mare

La libertà aperta del nostro mare

Sono davvero poche le cose della vita per cui non ci si può…
nave spaziale atlantico tramonto

Nave spaziale Atlantico

/
Era bellissima, la nave spaziale Atlantico. Di un bianco lucente…
inizio del mareOmero Moretti Vela

L’inizio del mare

/
In questi giorni mi sembra di essere Bartleboom, lo strano "scienziato"…
nomi dei venti origine carta

I nomi dei venti, un po’ di storia

Articolo forse banale per i marinai, scusate, ma le persone che…
il sognatore di navi

Il sognatore di navi

Il freddo, i giorni pigri di natale sul divano e la Freya lontana…
Tramonto con vento di scirocco

Vento di Scirocco – di mare e di libri

/
Giornata di vento di scirocco oggi in Sicilia. Saranno 30 nodi.…
vela d'epoca bocche di bonifacioOmero Moretti Vela

Babordo e tribordo: un po’ di storia della marineria

Chi ha fatto la patente nautica, o altri esami pieni di dettagli…
partenza toscana capraia sardegna in barca a vela navigazioneOmero Moretti Vela

La partenza più desiderata: rotta sulla Sardegna

/
Quasi due mesi senza scrivere il blog... Vergogna! Ma siamo stati…
incontri di mare

Incontri di mare: serata a Torino, passando per New York e l’Oceano

Avviso ai naviganti: il prossimo venerdì 23 marzo saremo a Torino…