Freya, la mia barca a vela
Modello Sun Odyssey 51, cantieri Jeanneau
Modello Sun Odyssey 51, cantieri Jeanneau
Freya significa “Signora”, ed è il nome di una divinità nordica, moglie di Odino, dea dell’amore e della seduzione, ma anche della guerra.
Nome che non ho scelto io, ma che ben si addice alla mia barca: docile, grande mamma che accoglie tutti e da tutti si lascia portare, ma sempre pronta a dimostrare il suo carattere e combattere per portare l’equipaggio a casa.
Una cavalla di razza, dico io.
Freya è un Jeanneau Sun Odyssey 51 costruito sul disegno originale di Bruce Farr. Freya è una barca a vela perfetta per le lunghe navigazioni come per le vacanze: è moderna, comoda, veloce, con spazi interni ed esterni larghi e confortevoli. Non solo io da orgoglioso proprietario, ma molti indicano questo modello come superiore alla media in termini di comfort e sicurezza tra le barche a vela di serie.
Freya è una barca a vela particolarmente abitabile: ha quattro cabine per gli ospiti, ciascuna con bagno privato, e una riservata all’equipaggio. Le due cabine di poppa hanno letti matrimoniali, mentre nelle due cabine di prua i letti sono a castello e possono essere convertiti in matrimoniali.
La dinette ospita comodamente dieci persone, anche se da qualche anno abbiamo deciso di imbarcare solo sei persone: Freya è costruita per ospitare otto persone oltre all’equipaggio, ma con meno persone a bordo siamo in grado di garantire più spazio a tutti e di farvi godere al meglio la vostra vacanza in barca a vela.
La cucina è come una cucina di casa, con due frigo, un freezer, un forno che non risparmio, e con la sua configurazione a U è pensata per cucinare davvero anche in navigazione.
La libreria del mare è a disposizione degli ospiti, mentre il tavolo da carteggio è il mio angolo privato.
Il pozzetto di Freya è ben protetto da cappottina e tendalino per godersi pranzi e cene in rada, e attrezzato a regola d’arte per la navigazione con tutte le manovre rinviate su sei winch.
Le due ruote del timone permettono di controllare la navigazione e le vele tanto da sopravento che da sottovento, e lasciano un comodo passaggio dalla poppa al pozzetto.
Gli spazi in coperta sono larghi, comodi e sicuri per i movimenti. La spiaggetta di poppa è ampia, dotata di doccia con acqua calda e scaletta per scendere comodamente in mare; la prua ha uno spazio prendisole comodo e largo.
La coperta di Freya è rivestita in teak, completamente rinnovato nel 2021.
Sui social trovate molte altre foto di Freya, scattate da noi e dagli ospiti.
Se volete fare un “tour virtuale della barca“, abbiamo girato questo video per farvi vedere Freya in coperta e sotto coperta. Le cabine, gli spazi, ma anche alcune caratteristiche tecniche. Se avete domande lasciatele sotto al video su YouTube e risponderemo.
Io e Freya navighiamo per migliaia di miglia all’anno, traversando l’oceano Atlantico fino ai Caraibi e ritorno, la manutenzione è attentissima e continua: dal motore alle vele alla cucina io mi prendo cura di lei come della mia casa.
In effetti Freya è la mia casa, non una barca che noleggio ogni tanto. A bordo troverete la sicurezza e il comfort che ci si può aspettare da una barca a vela realmente vissuta.
Ho attrezzato la mia barca nel corso degli anni, imparando con l’esperienza cosa è necessario per navigare in sicurezza e in comodità. Uno dei miei motti, ad esempio, è “due di tutto”: abituato come sono a navigare in alto mare, dove non esistono meccanici, velai o altro, cerco di essere sempre pronto alle emergenze.
Durante le vacanze in barca a vela difficilmente si pongono questioni di sicurezza, i materiali di rispetto potrei trovarli nel porto più vicino, ma a me piace che i miei ospiti abbiano la migliore esperienza possibile, e che non debbano passare nemmeno un’ora in più in porto perché a bordo manca qualcosa.
Se l’argomento vi interessa, sul blog e sul canale YouTube trovate diversi articoli e video dedicati ai lavori a bordo.
COSTRUTTORE: Cantieri Jeanneau
MODELLO: Sun Odyssey 51
PROGETTISTA: Bruce Farr
LUNGHEZZA FUORI TUTTO: 15,50 mt.
BAGLIO: 4,85 mt.
PESCAGGIO: 2 mt.
CABINE DOPPIE: 4+1 equipaggio
BAGNI: 4+1 equipaggio
SERBATOI ACQUA: 1.000 litri
SERBATOI CARBURANTE: 400 litri
DOTAZIONI DI BORDO:
GPS, radar, VHS, SSB, Epirb | Tender con due motori fuoribordo | 2 Pannelli solari | 2 Generatori eolici | Doccia esterna
SUPERFICIE VELICA:
Randa 67mq | Genoa 100mq | Olimpico 40mq | Gennaker 180mq
Pagina scritta da Omero Moretti