Costiera Amalfitana, Isole Flegree e Isole Pontine in barca a vela
Un itinerario tra alcune delle più caratteristiche isole del Mediterraneo: Ischia, Procida, e le isole Pontine in barca a vela
Un itinerario tra alcune delle più caratteristiche isole del Mediterraneo: Ischia, Procida, e le isole Pontine in barca a vela
In una settimana si possono toccare alcuni dei luoghi più caratteristici del Mediterraneo, il Golfo di Napoli, le Isole Flegree e le Isole Pontine in barca a vela: tratte da qualche decina di miglia da navigare per una rotta ricca di isole da scoprire e di paesaggi che visti dal mare sono insuperabili.
L’itinerario della settimana alla scoperta del Golfo di Napoli e delle Isole Pontine in barca a vela che descriviamo di seguito è, come sempre, un itinerario di massima: sono il mare e il vento a decidere quali soste e quale rotta si possono percorrere.
1 GIORNO – Imbarco a Napoli
Sabato pomeriggio, arrivati a Napoli, troverete Freya ad aspettarvi. La serata sarà dedicata a conoscere gli altri compagni di viaggio e a prendere confidenza con la barca. Cominciano i briefing, lo studio delle carte e della rotta e la consultazione delle carte meteo per fare un programma di massima di navigazione.
2 GIORNO – Napoli-Procida
Domenica mattina ancora un po’ di teoria applicata – strumentazione di bordo, controllo degli equipaggiamenti e briefing sicurezza – prima di mollare gli ormeggi con la prua su Procida. Una breve navigazione di circa 15 miglia nel Golfo di Napoli prima di raggiungere Procida, per noi la più suggestiva e poetica delle Isole Flegree, con i suoi borghi che sembrano presepi colorati e la sua atmosfera da vero borgo marinaro.
3 GIORNO – Procida-Ischia
A seconda delle condizioni decideremo quale versante di Ischia esplorare e dove fermarci per la notte: se sotto il Castello Aragonese, nella bella Sant’Angelo, nel caratteristico e vivace porto o a Forio.
4 e 5 GIORNO – Ischia-Ventotene-Ponza
Circa 25/30 miglia separano Ischia da Ventotene e altrettante Ventotene da Ponza.
Le due isole non potrebbero essere più diverse tra loro: Ventotene silenziosa, contemplativa e un po’ intellettuale, Ponza mondana e vivace. Speriamo che il vento e il mare ci concedano una sosta in entrambe, per vivere le loro atmosfere.
6 e 7 GIORNO – Ponza-Palmarola-Ostia
Per raggiungere Ostia dovremo percorrere ancora circa 70 miglia, che speriamo di poter fare in due tratte, magari passando una notte nella spettacolare pace di Palmarola fuori stagione, o in qualche porticciolo del litorale laziale.
INCLUSO NEL PREZZO
Il prezzo comprende: Sistemazione in barca, skipper, marinaio, assicurazioni barca, tender 3,2 metri con motore fuoribordo, lenzuola, federe e coperte.
Da aggiungere per persona ai prezzi indicati:
PRENOTAZIONI e CONTATTI
Potete prenotare un imbarco individuale in cabine con letti separati, due posti in cabine matrimoniali o tutta la barca per gruppi fino a sei persone. Ogni cabina dispone del proprio bagno.
Per domande, prenotazioni e informazioni sul modo migliore per raggiungere i porti di imbarco e sbarco potete chiamarci o scriverci.
TELEFONO +39 335 5614976
MAIL info@omeromorettivela.it