Costa est della Sardegna in barca a vela
Un itinerario per risalire la spettacolare costa est della Sardegna in barca a vela in una settimana di vacanza e navigazione
Un itinerario per risalire la spettacolare costa est della Sardegna in barca a vela in una settimana di vacanza e navigazione
Non vediamo l’ora di navigare di nuovo lungo la costa est della Sardegna: se il mare e il vento ci saranno favorevoli sarà una bellissima settimana di vela, con navigazioni di qualche decina di miglia lungo paesaggi spettacolari.
In una settimana dovremo percorrere circa 150 miglia, quindi vi consigliamo di scegliere questa settimana se, oltre al mare e alle spiagge, vi piace anche navigare un po’.
Descriviamo qui di seguito alcune delle rade e dei porti dove potremmo passare i pomeriggi o le notti e alcuni degli ancoraggi più belli che incontreremo lungo la rotta, ma, come sempre, saranno le condizioni meteo marine a dire l’ultima parola sul programma.
Se le settimane non potessero svolgersi per problematiche legate all’emergenza sanitaria, proporremo un itinerario/settimana alternativa o il rimborso totale di quanto versato.
Anche se Freya è costruita per ospitare otto persone oltre all’equipaggio, abbiamo deciso di imbarcare solo sei persone.
Siamo così in grado di garantire più spazio a tutti e farvi godere al meglio la vostra vacanza in barca a vela.
Le immagini spettacolari di questo video sono state girate mentre Freya navigava proprio tra il Golfo di Orosei e Villasimius
Salpando da Villasimius esploreremo le baie di Porto Giunco, Punta Molentis e le rade del Golfo di Carbonara prima di fare rotta verso nord.
La costa sarda qui è bassa e sabbiosa, e se il vento ci sarà favorevole faremo qualche sosta tra Costa Rei, Cala Sinzias, Cala Pira e Porto Corallo, prima di raggiungere l’Ogliastra.
La costa dell’Ogliastra si apre come un anfiteatro di roccia e macchia mediterranea sul mare turchese e in poche miglia si susseguono le spettacolari Pedra Longa, Cala Goloritze, Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Gonone.
Se le condizioni del vento e del mare lo consentiranno, potremo godere di alcune delle spiagge più spettacolari della Sardegna. Il bel porticciolo di Santa Maria Navarrese o quello di Arbatax potranno ospitarci per la notte.
Lasciato il golfo di Orosei solo poche miglia ci separano dai paesaggi di roccia levigata e acqua turchese della Costa Smeralda.
In questo tratto di mare non mancano ridossi buoni per tutti i venti: ancoraggi straordinari come Cala Brandinchi e Capo Coda Cavallo, dove potremo fermarci per pranzo e bagno prima di raggiungere la Tavolara. L’isola è maestosa e molto suggestiva e la sua area marina protetta ha dei colori straordinari. Cercheremo di scendere a terra utilizzando l’unico approdo di Tavolara, sul versante sud.
Nel tratto di mare che ci separa da Palau non mancano ancoraggi spettacolari, dal Pevero, a Liscia Ruja, e piccoli porti che ci possono ospitare per la notte se necessario.
L’imbarco è a partire dalle 18.30 di sabato presso il Porto Turistico di Villasimius.
Villasimius è collegata via autobus all’aeroporto di Cagliari (circa 1 ora): Autobus veloci Villasimius – aeroporto Elmas: Villasimius Express | Autobus di linea Villasimius – aeroporto Elmas : ARST
Lo sbarco è presso il Porto Turistico di Palau venerdì all’arrivo in porto, o se volete passare un’ultima notte a bordo, sabato mattina entro le ore 8.30.
Palau è collegata via autobus all’aeroporto e al porto di Olbia (circa 40 minuti): Autobus veloci aeroporto di Olbia-Palau: Turmo Travel | Autobus di linea porto e aeroporto di Olbia-Palau: ARST
Prezzo per persona a settimana: 700 euro
Incluso nel prezzo: Il prezzo indicato comprende: Sistemazione in barca, skipper, marinaio, assicurazioni di legge, tender 3,2 metri con motore fuoribordo.
Da aggiungere al prezzo indicato:
Potete prenotare un imbarco individuale in cabine con letti separati, due posti in cabine matrimoniali o tutta la barca per gruppi fino a sei persone. Ogni cabina dispone del proprio bagno.
Per altre informazioni, domande e prenotazioni contattateci via telefono (anche whatsapp) o mail:
TELEFONO +39 3355614976
MAIL info@omeromorettivela.it