Idee per aperitivo in barca: ricetta della salsa aioli senza uovo
In barca c’è sempre da imparare: non solo chi viene a bordo impara da Omero, ma anche noi impariamo sempre qualcosa di nuovo dai nostri ospiti. Questa primavera in particolare abbiamo imparato una ricettina ideale per un aperitivo leggero in barca, la ricetta della salsa aioli senza uovo.
Veloce, leggera, ottima da mangiare con il pane carasau o con le verdure fresche, questa ricetta dell’aioli senza uovo è molto più semplice, sia come preparazione che come gusto, dell’alioli tradizionale usato in Francia e in Spagna come una sorta di maionese.
Aioli senza uovo – Ricetta
Ingredienti per 4 persone:
Mezzo bicchiere di latte
Un bicchiere di olio di semi
Uno spicchio d’aglio
Sale quanto basta, erbe aromatiche a piacere
Preparazione
La preparazione di questa ricetta per la salsa aioli senza uovo è talmente semplice che c’è da vergognarsi a scriverla, bisogna solo ricordare due cose. Primo, le proporzioni: un terzo di latte e due terzi di olio di semi. Metteteli nel minipimer, aggiungete aglio e sale e frullate muovendo il minipimer dal basso verso l’alto, come per montare una maionese. Attenzione, questo passaggio è fondamentale: dovete azionare il minipimer solo quando è sul fondo del contenitore e poi cominciare a muoverlo dal basso verso l’alto, altrimenti l’allioli non monta.
La seconda cosa da ricordare è la consistenza, che deve essere simile a quella della maionese. Se la salsa risulta troppo liquida o non monta bene dovete aggiungere olio di semi – è la parte grassa quella che monta.
Due minuti e la salsa alioli senza uovo è già pronta… Potete aggiungere delle erbe aromatiche sopra alla salsa quando la servite.
Se vi state chiedendo se questa ricetta della salsa aioli senza uovo può essere fatta con altri ingredienti, la risposta è no – ci ho già provato. L’olio di oliva non va bene per sostituire l’olio di semi, è troppo pesante e ha un gust troppo forte – al massimo potete fare un mix di olio di semi e di oliva. Così come lo yogurt non va bene per sostituire il latte, già provato anche quello. Va però bene anche il latte di origine vegetale o qualsiasi tipo di latte di mucca (intero, scremato, etc).
Grazie Alessandra per questa ricetta, che ha svoltato gli aperitivi sulla Freya ed entra di diritto anche nel ricettario di bordo.