Ricetta per fare la pizza, in barca e a casa
Mantenere una parvenza di “normalità” nelle lunghe navigazioni oceaniche è molto importante per lo spirito dell’equipaggio. Così il sabato, anche se siamo in mezzo al mare, spesso faccio la pizza – e sembra un po’ di uscire con gli amici o con la famiglia per una serata in pizzeria. In questi giorni di isolamento forzato può essere importante fare la stessa cosa per lo spirito “dell’equipaggio”, e allora vi lascio qui la mia ricetta per fare la pizza in barca, che è semplice, come tutte, e come tutte ha un trucco: la lievitazione “al caldo”, efficace anche per pane e focacce.
Ingredienti per fare la pizza in barca:
1 kg di farina, 1 lievito di birra
1 uovo
Un cucchiaino di zucchero
Olio d’oliva, sale e acqua quanto basta
Ingredienti per il condimento a piacere
Ricetta per fare la pizza in barca (e non solo):
In una tazzina diluite il lievito in acqua tiepida aggiungendo un cucchiaino di zucchero (o di miele) e lasciate riposare per circa 15 minuti, il tempo che il lievito gonfi.
Nel frattempo in una terrina capiente impastate la farina con l’uovo, qualche cucchiaio di olio d’oliva e acqua tiepida. Unite il lievito e impastate ancora per ottenere un impasto compatto ed elastico.
Tagliate la carta da forno a misura del fondo delle teglie che userete per la cottura e stendete la pasta della pizza direttamente sui fogli di carta, aiutandovi con un mattarello o una bottiglia di vetro. Trasferite i fogli di pasta dentro le teglie, infilatele in un sacco da pattume nero e lasciate lievitare per almeno 2 ore – al sole o in un altro posto caldo.
Intanto preparate il condimento con pomodoro, sale, peperoncino, aglio tritato, origano e quello che preferite. Per me sono fondamentali i capperi.
Infornate le basi cosparse di pomodoro nel forno ben caldo per 20/25 minuti, tirate fuori un attimo per aggiungere la mozzarella e terminate la cottura. Attenzione, due cose importanti: non usate troppo pomodoro per il condimento, perché l’umidità potrebbe impedire alla pasta di cuocere bene. Aggiungete la mozzarella solo a fine cottura (quando mancano non più di dieci minuti) per farla restare morbida e gustosa.