Vacanze in barca a vela in Corsica – Itinerario sud
Parliamo sempre della Sardegna e delle sue meraviglie, ma nei nostri programmi ci sono anche molti itinerari di vacanze in barca a vela in Corsica, del sud e del nord. La Corsica è “isola sorella” della nostra amata Sardegna, molto vicina e simile per tante cose, eppure anche molto diversa per atmosfera, colori e paesaggi.
Omero racconta che quando ha cominciato a navigare uno degli itinerari di vacanze in barca a vela che andava per la maggiore era il giro completo della Corsica, quasi 300 miglia in 10 giorni. Le cose da allora sono cambiate: in vacanza si preferisce navigare un po’ di meno e godere di più dei molti bellissimi ancoraggi che questa isola ha da offrire, così gli itinerari si sono fatti più brevi e si concentrano in Corsica del nord, di solito abbinata alla Toscana, o in Corsica del sud, insieme alla Sardegna. Troppo lungo scriverli tutti in uno stesso articolo: in questo vi parliamo della Corsica del sud, e prossimamente della Corsica del nord.
Vacanze in barca a vela in Corsica del sud
La Corsica del sud è una delle mete che preferiamo, insieme alla Sardegna del nord, e per gli stessi motivi: il vento, le isole, i colori del mare, i ridossi spettacolari e sicuri.
Come nel resto dell’isola, anche qui la costa della Corsica è selvaggia e molto verde. Si naviga vedendo sempre le alte montagne dell’entroterra e le città sono poche, fin dai tempi della dominazione genovese, quando i numerosi attacchi barbareschi portarono molti abitanti a lasciare la costa. Quelle poche che ci sono però, valgono bene una sosta: Portovecchio, arroccata in fondo al lungo fiordo che la protegge e poi ovviamente Bonifacio, secondo noi uno dei porti più belli del Mediterraneo.
Geograficamente la Corsica del sud è un dipartimento molto esteso, ma quando parliamo di vacanze in barca a vela in Corsica del sud i nostri ancoraggi preferiti sono quelli diciamo tra Portovecchio e Propriano, tra le isole e le rade affacciate sulle Bocche di Bonifacio.
Con il Maestrale e in generale con i venti di ponente navighiamo ovviamente lungo la costa sud orientale della Corsica, un vero paradiso di acque azzurre e baie di sabbia.
Portonuovo, piccola baia subito a sud di Portovecchio, è uno dei nostri rifugi preferiti quando il Maestrale soffia forte: la piccola spiaggia è quasi sempre deserta, le barche sono poche e possiamo dare tutta la catena che vogliamo in 4 metri di fondo sabbioso, lasciando che Freya si muova al vento. Altrettanto buona per ridossarsi ma sicuramente molto più affollata la Rondinara: merita una sosta perché la sua lunga spiaggia semirotonda, spesso popolata di mucche alla mattina presto, è davvero bellissima, ma cerchiamo di evitarla nei periodi più affollati. Subito a sud di Rondinara un altro paesaggio spettacolare: la grande falesia di Sant’Amanza che si alza bianca dal mare su una piccola spiaggia di sabbia. Una rada molto grande che, anche se affollata, è quasi sempre tranquilla.
E poi ci sono le tre “perle” delle vacanze in barca a vela in Corsica del sud, le isole: Cavallo, Lavezzi e l’Isola Piana (sia versante est con ancoraggio alla Piantarella, sia versante ovest con ancoraggio davanti alla spiaggia del piccolo Sperone). Ne abbiamo parlato in altri post e video: vi lasciamo qui le immagini, che come sempre sono meglio di mille parole…
L’isola di Cavallo fa restare sempre tutti a bocca aperta per le sfumature di blu delle sue rade. Nella foto qui sotto Freya e il suo equipaggio si godono la bellezza di Cavallo a giugno: solitudine, silenzio, i colori vivi della primavera.
L’Isola Piana è uno dei paesaggi più spettacolari della Corsica del sud: il fondo basso e sabbioso e i colori ricordano quelli dei Caraibi. Ve la facciamo vedere in questo breve video, girato un giorno di fine luglio in cui era tutta per noi, dopo una sventolata di Maestrale che aveva cacciato nuvole, afa e barche.
Le isole Lavezzi proviamo invece da anni a raccontarvele con le parole, con le foto e con i video, ma sappiamo che non ci riusciremo mai: sono un luogo splendido e incantato. Possiamo però almeno raccontarvi i “segreti” che custodiscono.
Le isole Lavezzi: un luogo incantato
Le isole Lavezzi (così si chiamano, perché in realtà non si tratta di un’unica isola ma di un gruppo di isole e scogli) sono una delle meraviglie delle Bocche che si toccano durante le settimane in barca a vela tra la Sardegna e la Corsica. Sono un luogo davvero straordinario, ed è difficilissimo rendere onore […]
E infine, risalendo le Bocche, si arriva a Bonifacio, tappa imperdibile di una vacanza in barca a vela in Corsica del sud. Anche della cittadina e del suo porto abbiamo già scritto, descrivendola per come la viviamo e la amiamo noi: bellissima, spesso da conquistare risalendo il Maestrale a bordi e sempre un po’ scostante. Bonifacio è da sempre inespugnabile e sembra che le piaccia restarlo…
Metti un pomeriggio a Bonifacio
La bellezza di Bonifacio è difficile da trasmettere con le parole. È una bellezza assoluta: la sua posizione, i suoi scorci, la città vecchia arroccata che fa sembrare Bonifacio una “nave di roccia”. È la bellezza di scoprirla dal mare, a vela: la cavalcata nelle Bocche, la virata sotto le falesie bianche, la vista ineguagliabile […]
Quando invece nelle Bocche di Bonifacio soffia il Grecale ci si può spingere a ovest di Bonifacio per scoprire rade sicuramente più tranquille e spesso altrettanto belle: la piccola e spettacolare ansa di Fazzio, ancoraggio non facilissimo per pescaggio scarso e spazio limitato, ma davvero suggestiva. Ancora poche miglia verso ovest per incontrare una rada più accogliente, Paragnano, con fondali di roccia e posidonia su cui non ci piace passare la notte ma che per un bel bagno dopo la vela non sono male.
La rada che preferiamo in questo versante è però di sicuro Roccapina: un posto meraviglioso davvero, profumato di pini e macchia mediterranea, benedetto da un mare turchese e dominato da una torre genovese a cui fa la guardia una roccia modellata dal vento nella forma di un leone. Con criniera e tutto…
Foto di Dante Giorgio Guazzo su Flickr (Licensa Creative Commons)