Cucinare in barca: Crostini Mediterranei

Cucinare in barca è spesso una questione di fantasia: fare con quello che si ha, in poco tempo, usando ingredienti freschi e tipici del luogo. E a volte, si può anche “copiare” qua e là qualche buona idea… Questa ricetta che uso per cucinare in barca un pranzo veloce e fresco prende spunto dall’aperitivo servito a Porto Massimo, un porticciolo nel versante nord orientale di La Maddalena, dove mi sono fermato per la prima volta con la barca una ventina d’anni fa. Il bar del posto serviva come stuzzichini da aperitivo dei crostini con pomodoro e origano, semplici e molto sfiziosi  – ho subito rubato l’idea, aggiungendo i sapori delle altre isole in cui mi trovo, dai capperi alla feta, e chiamandoli Crostini Mediterranei. A richiesta pubblico la ricetta, anche se è molto semplice.

Cucinare in barca

Ingredienti per Crostini Mediterranei per 8/10 persone

40/50 crostini tipo granetti

6/7 pomodori a grappolo

1 scatoletta tonno e 2 uova oppure 1 scatoletta di feta

1 vasetto di capperi

Olio d’oliva, sale, aglio liofilizzato e peperoncino a piacere

 

Preparazione dei Crostini Mediterranei

La preparazione dei crostini è molto semplice, ma il trucco è far ammollare bene il pane con il sughetto dei pomodori, quindi è importante prepararli almeno una mezz’ora prima di servirli.

Tagliate i pomodori a cubetti molto piccoli, metteteli in una ciotola capiente e conditeli con sale, olio, origano, aglio liofilizzato e peperoncino. Aggiungete il tonno, le uova sode tagliate a pezzetti piccoli e i capperi. Mescolate bene aggiungendo ancora olio.

Lasciate riposare una decina di minuti e poi con cucchiaio guarnite i crostini sistemati su dei vassoi.

Potete variare gli ingredienti a vostro piacimento: un ingrediente che si sposa bene al gusto dei crostini sono le acciughe. Nella versione vegetariana sostituisco il tonno e le uova con la feta, mentre se dovete cucinare in barca per qualche vegano vi suggerisco di aggiungere l’avocado.