alta pressione delle azzorre posizione invernale con spiegazioni

L’alta pressione delle Azzorre

In questa quasi-primavera di meteo instabile e fuori dalla norma tutti siamo un po’ meteorologi, oltre che meteoropatici, e saranno in pochi ormai a non sapere cos’è e quali effetti ha l’alta pressione delle Azzorre, benedetta o famigerata, a seconda dei punti di vista. Ma visto che è uno degli elementi che più di ogni altro influenza il clima mediterraneo e atlantico, ne parliamo un po’.

L’alta pressione delle Azzorre è un sistema anticiclonico cosiddetto “semi-permanente” posizionato sull’oceano Atlantico settentrionale che in genere ha il punto di massima pressione atmosferica in corrispondenza delle isole Azzorre. La formazione e la posizione di questa alta pressione sono però condizionate da molti fattori e possono quindi darsi molti scenari: l’anticiclone può spostarsi di latitudine, verso nord o verso sud, e anche di longitudine, allontanandosi o avvicinandosi al Mediterraneo.

Come sappiamo nel nostro emisfero per la forza di Coriolis le correnti si muovono in senso orario intorno ai nuclei di alta pressione e in senso anti-orario intorno ai nuclei di bassa pressione. Quindi a seconda del posizionamento dell’alta pressione delle Azzorre le grandi perturbazioni che si generano in Atlantico e che si muovono verso il Mediterraneo possono prendere diverse strade. Questo meccanismo è ulteriormente influenzato da un altro sistema semi permanente, quello di bassa pressione generalmente posizionato sull’Islanda.

alta pressione delle azzorre posizione invernale con spiegazioni

A grandi linee diciamo che durante la nostra estate l’alta pressione delle Azzorre tende a muoversi verso nord e verso est, posizionandosi in modo tale da proteggere il Mediterraneo occidentale dalle perturbazioni, tenute sull’Europa del nord dal sistema anticiclonico. Ed ecco che noi mediterranei in estate la benediciamo, perché è il sistema che ci garantisce, in media, una bella stagione calda e stabile. E la benediciamo anche quando traversiamo l’oceano verso ovest in autunno, perché è lei che come un grande motore invisibile ed eterno da’ origine all’amato Aliseo di nord est, laggiù alle latitudini tropicali.

Nel nostro inverno invece la posizione “classica” dell’alta pressione delle Azzorre è esattamente quella che ha adesso: in pieno Atlantico, piuttosto a sud – con questa configurazione le basse pressioni che si formano in Atlantico occidentale e si muovono verso l’Europa sono libere di entrare in Mediterraneo portando pioggia e maltempo e, a seconda della posizione relativa del ciclone d’Islanda, possono arrivare anche perturbazioni da est (quelle più fredde).

Ma se ci immaginiamo di essere in Atlantico, come è di solito in questo periodo, pronti per affrontare l’oceano da ovest a est per la traversata di ritorno, saremmo felicissimi di vederla lì dov’è adesso... Non può non venire un sorriso a vedere l’alta pressione così a sud e in mezzo all’oceano, che tiene basso l’Aliseo e crea un’autostrada di vento da Sud e da Ovest che fa sognare una traversata atlantica ovest-est tutta con il vento dal traverso in giù…

alta pressione delle azzorre posizione invernale con spiegazioni 2

Faccio vedere le carte meteo a Omero, che anche se alle prese con i passascafi e le sentine non trattiene lo stesso un sorriso. “Eh ma chissà quanto dura… Comunque un paio di volte mi è successo” mi racconta “Ci ho messo 14 giorni dalla Martinica a Faial: 2.800 miglia al traverso con medie sopra gli 8 nodi. Ci vuole anche culo nella vita”. Massima omerica che ben si addice a diversi aspetti della vita, e anche alle previsioni di lungo termine che leggiamo in questi giorni…

E infatti, ci scusino gli amici che devono tornare a casa quest’anno, noi speriamo che l’alta pressione torni al proprio posto estivo, ben salda sulle Azzorre o anche un po’ più a est, e cominci a regalarci un bel clima primaverile. Perché è ora di tornare in mare – l’inverno è stato troppo lungo.

Due PS:

Se l’argomento meteorologia vi interessa, abbiamo trovato molto ben fatto questo articolo, che spiega in maniera più tecnica e più approfondita le circolazioni terrestri, le interazioni tra le alte e le basse pressioni, e le conseguenze sugli eventi climatici: Condizioni meteo climatiche in Europa

Oltre a dare il nome all’anticiclone, le isole Azzorre sono bellissime – ne abbiamo parlato un po’ in questi post (cliccando sulle foto potrete leggere gli articoli)

Sao Miguel pascolo sul mare

Sao Miguel, un giardino nell’oceano

Il fascino di Horta

faial o sao miguel isole azzorre racconti di viaggio

Un altrove teorico

carta azzorre faial o sao miguel

Altri post sulle Azzorre