siti meteo per la vela windy

Siti meteo per la vela in Mediterraneo e Oceano

Altra domanda gettonatissima nell'”angolo della posta del comandante(insieme a quella su quale sia una barca a vela adatta all’oceano) riguarda i siti meteo per la vela. Andando in mare si è sempre alla ricerca di previsioni affidabili e accurate, che sia guardando il cielo o il computer, e sono talmente tante le risorse on line che si rischia di perdersi un po’.

Abbiamo diversi siti meteo per la vela tra i nostri preferiti (più che altro io, Omero se ne cura decisamente meno…) e tra un attimo ve li scriverò, ma non si può non dire prima ciò che pare ovvio: la meteorologia è una scienza complessa e aspettarsi una certezza di previsione al miglio e al minuto (come ormai siamo abituati a fare) è poco opportuno. Di più, è pericoloso: l’imprevisto è sempre in agguato, non si può partire poco attrezzati o troppo fiduciosi nel bel tempo, bisogna sempre, sempre essere pronti ad affrontare qualcosa che non ci aspettava – in mare, in montagna, e forse più in generale nella vita. Ma questo è un altro discorso.

Altra cosa da dire è che ci sono, soprattutto in Mediterraneo, moltissimi fattori locali che influenzano anche in maniera significativa la più generale situazione meteorologica: montagne, laghi, correnti termiche sono elementi che spesso portano cambiamenti (si pensi ai venti del Lago di Garda, i famigerati Pelèr e Ora) o situazioni diverse da quelle di luoghi anche molto vicini (come il microclima della Costa Azzurra). In Oceano la meteorologia è più semplice: sono poche le situazioni che possono influenzare il quadro meteorologico e di solito sono prevedibili con un buon anticipo.

Alcuni siti meteo per la vela molto specializzati in termini geografici (o con modelli particolarmente sofisticati) riescono ad incorporare con successo questi fattori locali, che si possono però reperire anche in altri modi: la saggezza dei pescatori e degli abitanti del luogo in genere, che sapranno sempre leggere i segni del cielo, del mare e della terra. Navigando nelle Bocche di Bonifacio, ad esempio, si impara presto che quando la situazione meteorologica è confusa si può stare certi che a vincere sarà il Ponente, e che la Tramontana difficilmente scende sotto Porto Vecchio ma può mandare una fastidiosa onda da Nord ad agitare le notti.

Ancora una cosa: qui vi parliamo di siti meteo per la vela gratuiti e che restituiscono già delle previsioni, ovvero delle interpretazioni – le famose freccette con la direzione del vento e i famosi colori per le diverse intensità, per intenderci. È chiaramente possibile anche consultare le carte sinottiche e, se si hanno buone basi di meteorologia, farsi un’idea da soli delle condizioni. Oppure è possibile anche abbonarsi a servizi che inviano con diverse scadenze i grib files delle zone di interesse.

siti meteo per la vela windy

Con queste note di attenzione ben in mente, quindi, ecco i siti meteo per la vela che utilizziamo di più.

Siti meteo per la vela in Mediterraneo e in Oceano Atlantico

Windy : mio favorito in assoluto perché accurato, affidabile, con una grafica bellissima e nato da un progetto di community della rete autentico. Io che nella vita precedente scrivevo modelli statistici ho sempre pensato che i dati e le informazioni dovrebbero essere pubblici, e lo spirito di Windy è proprio questo, fin da quando è nato (per i kiters) nel 2014. Ho iniziato a usarlo subito e di rado ha fatto cilecca, in Mediterraneo, in Atlantico e ai Caraibi (e anche per la neve!). Ha moltissimi livelli di dati selezionabili (vento, onda, precipitazioni, pressione, etc) e tre modelli diversi tra cui scegliere. Attenzione, può dare dipendenza :)  Previsioni per: tutto il mondo

Lamma (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, Consorzio composto da Regione Toscana e CNR) : un buon modello soprattutto per il Tirreno e il Mediterraneo Occidentale, forse un po’ conservativo (tende a riportare i valori più alti previsti dal modello). Mi piace che sia privo di pubblicità e tutto sommato veloce da caricare anche quando il segnale è scarso.  Previsioni per: Mediterraneo

Passage weather: forse uno dei siti meteo per la vela più usati al mondo. Ha molti servizi: previsioni vento, mare e pressione per area geografica, pilot charts, interfaccia per connettività scarsa, previsioni sui percorsi di alcune tra le principali competizioni velistiche del mondo. Trovo un po’ scomodo che le aree siano preimpostate, ma Passage Weather si guarda sempre.  Previsioni per: tutto il mondo

Windfinder: altro sito nato per i surfisti e i kiters, negli anni ha molto migliorato la grafica (oggi somiglia a quella di Windy) e le previsioni su ampia scala, mentre prima riportava quelle di spot specifici per gli sport da tavola.  Previsioni per: tutto il mondo

Arpa Sardegna: previsioni molto affidabili per i mari intorno alla Sardegna. Essendo un sito tecnico non è molto curato l’aspetto divulgativo e carte e bollettini possono risultare un po’ ostici da leggere.  Previsioni per: mari intorno alla Sardegna

Meteo France: offre carte di previsione, carte sinottiche e bollettini per le coste, il largo e l’altura, coprendo l’Atlantico e le Antille oltre alle coste mediterranee francesi. Molto ricco di informazioni, anche se non sempre facili e intuitive da trovare e da leggere.  Previsioni per: coste francesi (mediterranee e atlantiche) e oceano Atlantico

NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration): la NOAA offre diversi servizi molto utili per i navigatori d’altura, tra cui i file grib utilizzati dai maggiori provider di servizi di comunicazioni via radio. Sono le previsioni della NOAA quelle che scarichiamo via pactor in traversata atlantica o in qualsiasi occasione ci manchi la connessione internet. Le previsioni sono disponibili sia in forma grafica che di testo. Una particolarità delle previsioni statunitensi è che i bollettini riportano il nome del meteorologo che li ha redatti: che sia un modo per indirizzare le ire dei leoni da tastiera quando le previsioni sono sbagliate  Previsioni per: Oceano Atlantico, Oceano Pacifico, Alaska/Artico

La gran parte dei siti meteo per la vela che ho elencato (tutti tranne Passage Weather) offre anche applicazioni gratuite per telefoni e tablet.