La prima, bellissima settimana di vela in Sardegna

Quando si ama tanto qualcosa il rischio è quello di idealizzarlo, e di scontrarsi ad un certo punto con la dura realtà. Così quest’anno c’era un piccolo timore, non confessato, prima del rientro in Arcipelago – sarà ancora così straordinario come lo ricordo e come lo racconto? Sarà cambiato ai miei occhi? Ma questa prima settimana di vela in Sardegna e Corsica è stata una delle più belle degli ultimi anni, e mi ha fatto innamorare ancora di più (se possibile) di queste isole.

Già il trasferimento dalla Toscana a qui era stato bellissimo, tutto con venti portanti e sotto il sole, con soste nelle bella Capraia e lungo la costa corsa.  E poi questa prima settimana in Sardegna e Corsica, che è stata proprio una settimana di vela: dalle brezze al vento forte, dal levante al ponente, abbiamo avuto tutte le condizioni di vento possibili, e ce le siamo godute appieno – boline, gran lasco, traverso, non ci siamo fatti mancare niente.

 

La Freya che scivolava sul mare increspato a 9 nodi o che risaliva il vento per circumnavigare Caprera è stata come sempre un piacere per gli occhi e per lo spirito, e il suo dondolio dolce all’áncora sull’acqua trasparente di Budelli o di Lavezzi la migliore delle ninne nanne. E non solo per me e Omero, ma anche per l’equipaggio di questa prima settimana di vela in Sardegna e Corsica, bello quanto questo vento e le isole delle Bocche: si sono goduti le veleggiate e i bagni, hanno subito apprezzato la Freya e il suo comandante, e hanno dimostrato davvero tanto spirito (soprattutto Sandra :) ).

E così abbiamo ripreso subito il ritmo giusto… sempre affascinati da questa natura straordinaria, felici di condividerla ogni volta con i nostri splendidi equipaggi, tra una bolina e un traverso, tra una maestralata che fa salire l’adrenalina e una giornata di vento debole da vivere lentamente. Magari esplorando le isole e scoprendo le loro storie, come quella del faro dell’isola di Razzoli, che il vento di levante di questa prima settimana di vela in Sardegna ci ha permesso di vivere in tutta la sua bellezza, o quella sempre affascinate e senza tempo delle isole Lavezzi.