in arrivo a gibilterra scimmie

In arrivo a Gibilterra

La Freya e l’equipaggio sono finalmente in arrivo a Gibilterra. Mancano solo 60 miglia alla Rocca e probabilmente entreranno domattina, dopo una giornata e una notte (per adesso) di venti leggeri da Sud Sud-Ovest. Avrebbero sperato in un po’ più d’aria, ma procedono bene, e domani avranno ancora qualche decina di miglia da navigare fino a Malaga. Si leveranno tutti gli sfizi di vela fino all’ultimo :)

Anche le altre barche che sto seguendo in radio sono ormai prossime all’arrivo a Gibilterra, distante ancora circa 180 miglia. Per loro ancora una giornata piena di navigazione, ma ormai sentono tutti odore di terra… sognano una notte di sonno, il ristorante, una passeggiata per sgranchirsi le gambe, chissà cos’altro in cuor loro, e ovviamente le telefonate a casa! Tenetevi pronti con i telefoni domattina, se ne fregheranno dell’orario…

Passare Gibilterra con il buio non è il massimo del relax, e anche se saranno euforici per l’arrivo e avranno la tentazione di rilassarsi, so che Omero terrà l’equipaggio sul filo fino all’ultimo: navi, barche, segnali, pescatori, la terra vicina – a Gibilterra c’è da prestare veramente tanta attenzione e mi sembra di sentire il comandante che lo ricorda a tutti con la voce tuonante.

Omero di solito per passare lo stretto, sia verso Est che verso Ovest, sceglie di tenersi vicino alle coste spagnole dove le correnti sono meno forti rispetto al versante nord africano, anche se in arrivo a Gibilterra dall’oceano il problema della corrente è secondario, visto che la direzione della corrente superficiale è sempre Est, in entrata dall’Atlantico verso il Mediterraneo.

Le correnti di profondità, invece, hanno la direzione opposta. Lo scambio di acqua tra il Mediterraneo e l’Atlantico è dovuto sostanzialmente alla differenza di salinità e di densità tra i due bacini: molto più piccolo e quindi soggetto all’evaporazione, il Mediterraneo è molto più salato dell’oceano e molto più denso. L’acqua dell’oceano entra quindi costantemente per compensare di acqua il bacino Mediterraneo, dove si creano correnti profonde e dense che scorrono verso Ovest per riequilibrare lo scambio. Un continuo traffico silenzioso, di cui per fortuna non si dovranno preoccupare stanotte…

Alle 20 UTC la posizione della Freya è 35°54’N 06°30’W, mancano 40 miglia a Gibilterra.

 

Rotta traversata atlantica ovest est 2017