traversata atlantica canarie tramonto vento di sentina

Vento di sentina

Ieri qualcuno da casa, guardando le carte meteo, ci ha augurato “buon vento di sentina”, che sarebbe il “vento” creato dal motore… E purtroppo aveva ragione.

Vento totalmente assente, come dice Omero “c’è un’isobara in mezzo al Sahara e l’altra in mezzo all’Atlantico”, e l’unica possibilità che abbiamo è di procedere a motore. Omero dice anche che in tanti anni questa sarà la terza volta che incontra una situazione simile in questa tratta, ma tant’è.
Chiaramente a bordo facciamo buon viso a cattivo gioco, direi ottimo anzi, e il morale nonostante la smotorata è alto. La giornata è stata soleggiata e calda, il traffico ormai è scarso e la sensazione di essere soli in mezzo al mare sta piacendo a tutti a bordo. Nonostante l’assenza di vento l’oceano alza con il suo respiro un’onda di un paio di metri, lunga e distesa, e ci perdiamo per ore a guardarle correre sottovento verso chissà dove.

Altra cosa che tiene alto il morale è la vicinanza alla meta – viste le condizioni non ci dispiace pensare di spegnere il motore… Siamo sotto le 100 miglia dall’isola della Graciosa, e io che la conosco già so che ripagherà gli occhi e l’animo di tutta la ciurma.
E’ un’isola molto piccola, parco naturale, con un piccolo porticciolo e qualche baia dove dare ancora. Il paesino è una chicca, con le poche case bianche in riva al mare, la piazza con il ristorante e il diving, il bar con i vecchietti canari in fila a prendere il sole seduti lungo il muro. Le strade sono polverose e ornate di cactus, e le passeggiate per fare il giro dell’isola a piedi o in bicicletta praticamente deserte.
Ancora una notte di navigazione e dovremmo avvistarla.

Alle 18.30 ora italiana la nostra posizione è 30°20’N 12°18’W, mancano meno di 90 miglia alla Graciosa.