Aspettiamo l’aliseo

Ieri è stata una giornata un po’ senza storia: molto sole, poco vento, onda lunga e tanto sonno post-Mindelo.

Il sollievo dal caldo abbiamo cominciato a trovarlo facendoci le docce di acqua di mare a poppa, ben legati, prendendoci a secchiate a vicenda. E poi un po’ di sollievo ce l’ha dato la notte, ancora senza luna, un po’ più fresca e con tante tante stelle. Ma il sollievo definitivo è arrivato stamattina con il vento: 8/10 nodi da est, buoni per armare lo spinnaker e andare avanti bene. Omero l’ha armato in modo da poter stare un po’ più poggiati di quanto lo spi di solito consenta, passando la scotta su un bozzello sulla varea del boma (come se lo spi avesse due tangoni), e così siamo in rotta verso la Martinica.

Le carte meteo scaricate stamattina fanno vedere l’alta pressione che comincia a stabilizzarsi nel centro dell’Atlantico, e speriamo che arrivi un bell’aliseo che ci faccia galoppare verso la meta. Per adesso però niente nuvolette paffute da aliseo… In cielo vediamo un po’ di cirri, è probabile che domani arrivi un po’ d’acqua, e quindi abbiamo fatto i lavori di bordo per cui serve il sole: oltre ai vari lavaggi di magliette, è stata la volta del controllo frutta e verdura, tirando tutto fuori dai gavoni per far prendere aria, buttare a mare quello che non era più buono e fare un po’ di inventario. Avreste ben capito quanto è semplice la vita che facciamo in oceano se aveste sentito l’urlo di gioia che è partito quando abbiamo scoperto di avere un’altra cassetta di arance sotto al tender :)

E poi devo dirvi che a bordo abbiamo ufficialmente cambiato ora, quindi non vi preoccupate se le notizie arrivano un po’ più tardi! Navigando verso ovest abbiamo già attraversato due fusi orari rispetto all’Italia (siamo quindi a meno 2 ore da voi), e continueremo ad attraversarne cambiando regolarmente l’ora a bordo, più o meno ogni 15 gradi di longitudine. Se vi va potete anche leggere la storia delle diavolerie che si inventavano prima che esistesse un metodo facile e sicuro per stabilire la longitudine, e dell’uomo che è riuscito a stabilire un modo semplice ed empirico per calcolarla: non sono passati tanti anni, ed è incredibile pensare a quante navi si sono messe in mare senza riuscire a stabilire con esattezza dove si trovassero…

La storia della polvere di simpatia, dell’orologiao Jhon Harris, del suo primo orologio da taschino e della stizza degli astronomi reali di fronte alla sua genialità.

Alle 13.30 UTC la nostra posizione è 16°49’N 27°45’W, abbiamo percorso 150 miglia nelle ultime 24 ore e ci troviamo a 1.915 miglia dalla Martinica.

ps: oltre ai saluti di tutti a casa mando due saluti speciali. Corrado manda un caro abbraccio all’adorata Alessandra e all’amatissimo Stefano. Danilo invece attende notizie da Carmen!

7 commenti
  1. Alessandra
    Alessandra dice:

    Ciao a tutti tutti ma in particolare al mio amato corrado…forza e coraggio a tutti buonanotte un saluto,alessandra.qua tutto alla grande vi seguiamo sempre.

  2. Daniele
    Daniele dice:

    Ciao a tutti e soprattutto ciao a Danilo, zio per la seconda volta. Oggi alle 15,56 UTC è nato Simone. Sta bene, pesa 3,35 kg e ha già l’aria di uno che vuole esplorare il mondo. Guarda, osserva e sembra davvero più vecchio dei pochi minuti che ha…
    Quando lo abbiamo presentato a Bianca, lei, dall’alto dei suoi due anni e mezzo di inconsapevole lungimiranza, non ha azzeccato bene la esse e lo ha chiamato “Timone”!
    E mi ha fatto commuovere per la seconda volta in pochissimo tempo, perché ho subito pensato a voi, a Danilo, alle tante miglia che dovete fare, a quelle che avete fatto, alle onde, al vento che si implora come un’amante riottosa, alla vita che ha bisogno di trovare una rotta che la porti al suo compimento, alle virate e alle strambate che rendono i nostri giorni difficili come quelli di un viaggio oceanico.
    Io e la mamma di questo marmocchietto abbiamo dovuto aspettare a lungo l’arrivo degli alisei, dopo essere stati tanto tempo alla deriva. Ma poi il vento è arrivato! E ormai navighiamo già da un po’. Abbiamo stabilito la rotta e la seguiamo con cura e pazienza. Oggi quel piccolo errore di pronuncia di Bianca ce lo ha solo ricordato in modo buffo.
    L’augurio che faccio a voi e a mio cognato, che per me è più di un fratello, è di arrivare alla meta. Con tutta la fatica che occorre, attraverso il travaglio dell’incertezza, superando ogni paura. Barra dritta verso ovest!
    A presto amici.

    • Paola P.
      Paola P. dice:

      Congratulazioni ai genitori per l’arrivo del piccolo Simone! Daniele, ho già girato tutto il tuo bellissimo messaggio alla Freya. Paola

  3. Alessandra
    Alessandra dice:

    Allora aspettiamo notizie sull’aliseo!!
    Un saluto a tutti e a Matteo un abbraccio! Matte settimana prossima torno a Roma! :-)

    Buon proseguimento!

    Alessandra

  4. P8
    P8 dice:

    Approfitto della richiesta di Danilo per comunicargli che alle ore 17,20 di oggi è nato il nipotino Simone più bello e paffuto della sorellina Bianca veramente entusiasta. Per il resto tutto Ok…issimo. Fatevi offrire una birra fresca, cadauno, e in primavera nella sua residenza di Colle Pio ( a quota 500 mlm.) in Molise . a tutti voi buona traversata accompagnata da vento favorevole per non farvi perdere l’aereo per il ritorno.

  5. Silvia Ammirata
    Silvia Ammirata dice:

    Daniele non ti conosco ma da ciò che scrivi e da come lo scrivi arriva al cuore la certezza che sei, insieme alla tua famiglia, una gran bella persona :)). Benvenuto al piccolo Simone/Timone e auguri a voi tutti di buona vita.
    Ad Omero un abbraccio forte e a Sara, che non conosco personalmente ma che stimo e ammiro tanto, un bacio.
    Da Palermo Silvia

I commenti sono chiusi.