Ricette in barca: Gamberi in sughetto
Novità nella cucina della Freya quest’anno: Omero ha deciso di aggiungere al menù delle settimane tra la Sardegna e la Corsica diversi nuovi piatti. Uno dei più apprezzati sono i gamberi conditi con un sughetto per insaporire il piatto, serviti come primo o secondo piatto.
A richiesta scriviamo e pubblichiamo la ricetta che, come tutte le altre ricette per cucinare in barca che si inventa Omero, è piuttosto semplice e veloce.
Si comincia dal sughetto, preparando un trito quanto più fine possibile con uno spicchio piccolo d’aglio, due gambi di sedano, una carota e un peperoncino piccolo. In alternativa al peperoncino si possono usare anche dei peperoni freschi, quelli piccoli e piccanti, tagliati a strisce. Il trito deve soffriggere in una teglia larga (e chiusa con il coperchio) in abbondante olio di oliva extra vergine.
Dopo qualche minuto, ancora prima che il soffritto sia dorato, si aggiungono un barattolo di pomodorini (non pelati, pomodorini interi), un misurino di dado di pesce e mezzo bicchiere di latte. Sempre mescolando bene si fa rosolare il tutto in modo da far evaporare l’acqua dei pomodori e far “tirare” un po’ il sughetto.
Quando il liquido è evaporato si aggiungono i gamberi (o gamberoni, Omero sceglie i gamberi e ne cuoce circa 30/35) con un paio di bicchieri di vino bianco e si fa cuocere a fuoco basso per 7/8 minuti, di nuovo chiudendo la pentola con il coperchio.
Una spolverata di prezzemolo tritato per finire il piatto, e pane caldo per l’immancabile scarpetta.
Ricordatevi che, come sempre per le ricette che pubblichiamo, le dosi sono per 8/10 persone, regolatevi con le quantità, oppure invitate qualcuno a cena :)