Il bagaglio per una vacanza in barca a vela
Veniamo ad una nota che in tanti considerano dolente: il bagaglio per la vacanza in barca a vela. Anche se sembra difficile, il consiglio che vi diamo è di cercare di entrare nello spirito della vacanza prima di partire, nel momento in cui in realtà ogni viaggio comincia… Pensate al mare, alla libertà, alla leggerezza, alla semplicità e sarà molto più facile preparare il bagaglio giusto.
In sintesi, questo è quello che vi servirà nel bagaglio per la vacanza in barca a vela, poi vi spieghiamo tutto:
Una sacca morbida
Costumi e vestiti leggeri da indossare a strati
Maniche e pantaloni lunghi per la sera
Una giacca a vento con cappuccio
Cappellino e occhiali da sole
Infradito, scarpe da scoglio, scarpe con suola bianca di gomma (se volete indossarle a bordo)
Due asciugamani
Carica batterie 12 volt
Borsa a tracolla o zaino per la spiaggia
Il bagaglio giusto per la vacanza in barca a vela
Innanzitutto notate l’uso della parola bagaglio al posto della parola valigia. Non è casuale :)
La valigia in barca a vela è un’eresia, e non perché il comandante è un vecchio e burbero lupo di mare che vive fuori dal consorzio civile, ma per tre motivi precisi: qualsiasi valigia che non si ripieghi occupa troppo spazio in cabina (e non avrete un altro posto dove metterla), è pericolosa perché in navigazione può essere sballottata di qua e di là urtando cose e persone, e soprattutto quasi tutto quello che contiene non vi servirà.
Avete paura che sia scomodo trascinarsi una sacca senza ruote? Vi capisco… anche io soffro un po’ di invidia del trolley, ma ci sono molte soluzioni molto comode (quella che ho scelto io è questa: The North Face Base Camp Borsone M Nero). E soprattutto ricordatevi che vi basterà la metà di quello che pensate di portare.
Abbigliamento adatto a una vacanza in barca a vela
Oltre ai costumi, che saranno il vostro abbigliamento principale, nel bagaglio per la vacanza in barca a vela non devono mancare dei vestiti leggeri che possano essere indossati a strati. Difficile che di giorno durante le vacanze in barca a vela in Sardegna d’estate (o ai Caraibi in inverno) sentiate freddo, ma il vento può creare la necessità di coprirsi un po’, quindi è sempre bene avere anche una giacca a vento leggera con cappuccio o un k-way. La sera, invece, qualcosa di lungo e una felpa possono servire. Negli itinerari classici della Freya sono previste anche serate a terra, durante le quali potete indossare quello che preferite, inclusi abiti lunghi e tacchi :)
In barca, invece, i tacchi e le scarpe in generale ve li faremo togliere: stare scalzi o indossare scarpe che non vengono utilizzate a terra è una questione di igiene. Ma non serve che andiate a munirvi di costose scarpe da barca: bastano delle scarpe sportive con suola di gomma chiara, lavate prima di partire. Per scendere a terra (anche se volete utilizzare le docce dei marina) consigliamo delle infradito, e delle scarpe comode per camminare. Acquisto dell’anno scorso che consiglio a tutti sono le scarpette di gomma da scoglio: le potete indossare per nuotare e poi anche per esplorare le spiagge e gli scogli senza problemi.
Non dimenticate un cappellino o una bandana e gli occhiali per proteggervi dal sole (i cappelli nella foto sono belli ma rischierebbero di volare via, infatti non li abbiamo comprati, meglio un cappellino da baseball, meglio ancora un cappello con un sottomento).
Accessori ed effetti personali per la vacanza in barca a vela
Sulla Freya lenzuola, federe e coperte sono fornite a bordo, mentre non dovete dimenticare gli asciugamani. Vi consigliamo di portarne due, uno da usare per la doccia (acqua dolce), uno da usare per il bagno in mare (acqua salata): molto comodi sono quelli di microfibra che si trovano un po’ ovunque – si asciugano presto, occupano poco posto e sono leggeri.
Altra cosa che molti spesso dimenticano è la giusta dotazione per gli apparecchi elettronici: per caricare telefoni, tablet e macchine fotografiche sulla Freya avete a disposizione delle prese a 12 volt direttamente nelle vostre cabine. Se li avete portate quindi i carica batterie con la presa a 12 volt, come quelli che si usano in automobile: sarete autonomi e potrete usarli quando volete, anche in navigazione.
Per usare i caricabatterie tradizionali a 220 volt è invece necessario utilizzare un invertitore e le spine presenti solo sul tavolo da carteggio (ovvero dovrete aspettare che Omero dica che si può fare). Per questo stesso motivo è inutile che portiate l’asciugacapelli: non si può usare perché consuma troppa corrente. La messa in piega ve la faranno il Maestrale e l’Aliseo :)
Qualche consiglio in più, dettato dall’esperienza…
Altre cose che possono essere utili nel bagaglio per la vacanza in barca a vela:
Portate una piccola borsa a tracolla o uno zainetto per trasportare a terra quello che vi servirà quando andrete in spiaggia con il tender per passeggiate/aperitivo/esplorazione. L’ideale è qualcosa di almeno parzialmente impermeabile.
Se ce l’avete, portate uno di quegli adattatori USB multiporta, così potrete usare la stessa presa per tutti i dispositivi elettronici.
libreria della Freya (ho aggiunto diversi libri brevi che si possono leggere tranquillamente in poco tempo).
Un libro, ovviamente, ma potete sempre usufruire dellaSalviette igieniche tipo quelle per bambini. Non vi sognate di buttarle nel wc però, vi prego!