Lavori in barca: Freya impacchettata per natale?
No, Freya impacchettata per la terza fase dei lavori, lo stucco a spruzzo.
Prima (Freya in rosa) abbiamo steso su tutte le parti della coperta non in legno la cosidetta “spia”, per procedere con il carteggio in maniera ordinata. Abbiamo applicato su tutta la superficie una soluzione di alcool e colorante (nel nostro caso rosa, ma potete scegliere altri colori…) così man mano che le parti venivano carteggiate la spia spariva, indicando chiaramente quali zone restavano da fare.
Poi abbiamo resinato le crepe e rinforzato i cedimenti e le parti più sollecitate: gli spessori previsti dal cantiere per i portelloni dei gavoni del pozzetto, che sono anche le sedute, ad esempio, non ci sembravano sufficienti per le esigenze della Freya, una barca usata molto intensamente… E allora Omero ha deciso di rinforzare il tutto aggiungendo uno strato PVC rifinito con tessuto di vetro impregnato di resina. Il video spiega tutto.
Poi abbiamo stuccato sopra le resinature nuove e ancora carteggiato.
Oggi abbiamo impacchettato la Freya per dare due mani di stucco a spruzzo sopra le stuccature più spesse e creare così la base per gelcottare, ultima fase dei lavori esterni. Ovviamente prima bisognerà carteggiare una terza volta (vi lascio immaginare le mie/nostre mani..).