Buon vento a chi traversa!

A immaginarci gli amici e i colleghi che stanno lasciando le coste spagnole e Gibilterra per uscire in oceano ci viene il groppo in gola.
A Omero perchè è felice di riposarsi un po’ e di non esserci lui per una volta, là in mezzo :) e a me perchè viene voglia di partire. Questi giorni di silenzio radio sul blog sono stati giorni di doveri terrestri, ancora più pesanti per chi non ci è più abituato, e non hanno fatto che aumentare la voglia di imbarcarmi. Non per crociere e veleggiate tra le isole, perchè, per quanto io ami la Sardegna e le settimane in arcipelago, la navigazione in oceano è tutta un’altra cosa, ed è forse la sola che si può davvero chiamare navigazione. 
Ma quest’anno, come sapete, niente oceano per la Freya, e quindi non ci resta che augurare buon vento a chi traversa e ai loro equipaggi.
Godetevi quella sensazione meravigliosa di infinito presente che solo l’oceano sa regalare, riempitevi gli occhi, gonfiate il cuore, osservate le vostre insicurezze sciogliersi una ad una in ogni onda, ad ogni groppo, sorridete delle vostre paure e di quello di voi che non sapevate e che vedrete, ballate in costume in pozzetto con i compagni di traversata, non vergognatevi di affezionarvi alla barca che vi porterà di là come ad un amico, innamoratevi del mare e del vento. E obbedite al comandante!  

 

2 commenti
  1. Massimo Lucidi
    Massimo Lucidi dice:

    solo chi naviga o ha navigato capisce il significato profondo di queste parole, navigo in mediterraneo da circa trent'anni anche se agli inizi non andavo oltre Giannutri e l'isola del Giglio, conobbi Omero tramite le pubblicità su Bolina verso la fine degli anni 90 e una volta lo vidi ed ebbi il piacere di parlarci al suo stand al salone nautico di Genova. Parlo di parecchi tempo fa in quanto non vado al salone da circa vent'anni.
    Ho sempre sognato di fare una traversata oceanica con Omero, ma poi, il lavoro, la famiglia, la vita, non sempre ti permettono di fare tutto quello che vorresti. Intendiamoci, non mi lamento, riesco a navigare abbastanza frequentemente, a farmi sempre le vacanze estive in barca con la famiglia e poi, chi si contenta gode!!
    quest'estate ero a Rondinara in attesa che passasse la burrasca sulle bocche x andare in Sardegna, sono stato lì in attesa x 6 giorni e sei notti in rada, ma anche questo è vacanza!!
    Una sera quasi al calare del sole in una baia colma di barche e catamarani arriva una grossa barca e da ancora poco distante da me , fianco a fianco , era il Freya, era Omero con i suoi ospiti, avrei voluto salutarlo , ho anche sbracciato un saluto ma non ho insistito, sarei stato un perfetto sconosciuto.
    ho scattato una foto che potrei mandare ma non so come.
    al mattino seguente il Freya ha salpato l'ancora, io sono rimasto ancora un giorno e la mattina del 31 luglio ho traversato le bocche per andare a Palau ma era meglio che aspettavo ancora un giorno.
    avevo fatto un bel giro, da Civitavecchia a Giannutri, poi al Giglio, poi Montecristo e breve sosta allo scoglio d'africa…. veramente emozionante!! notte in rada davanti a porto Taverna , poi una notte in porto x cambusa e gelato serale a Solenzara, una notte al golfo di Pinarello, 4 notti al golfo di Porto Nuovo , 6 notti a Rondinara poi Palau Maddalena 2 notti a Budelli, una notte a Baia dei Sardi per trovare un amico e poi di ritorno dritto dritto a Civitavecchia con una traversata di 21 ore filate.
    Ciao Omero, ti mando la foto, scrivimi massimo.lucidi@enel.com
    alle prossime
    Massimo Civitavecchia

  2. Omero
    Omero dice:

    Ciao Massimo. Sì, è vero, vedo tanta gente ogni anno e non sempre mi ricordo di tutti, ma come sai bene mi fa sempre piacere fare due chiacchiere con chi ha la mia stessa passione. La prossima volta ti autorizzo a sbracciarti di più. E sicuramente guarderò le foto se me le manderai (adesso ti scrivo una mail così hai l'indirizzo).
    Quest'anno in effetti ha soffiato per bene, le traversate dalla Sardegna alla Corsica e viceversa sono state belle navigazioni. E quella maestralata che è arrivata a fine luglio me la ricordo bene. La cosa buona era che in giro non c'era nessuno in quei giorni…
    Alla prossima e buon vento, sempre.

I commenti sono chiusi.