Traversata atlantica 2015 – Caraibi-Mediterraneo – Diario di bordo – 5 aprile 2015

Ore 22.30 (ora italiana)
Stasera
il collegamento radio e’ fuori uso… Il mio, perche’ da lontanissimo e
senza possibilita’ di capire una parola sentivo i naviganti che
chiacchieravano. Vi giuro che l’unica cosa che sono riuscita a sentire
e’ stato Omero che mi salutava.
Un radioamatore compassionevole intuisce i problemi di collegamento e mi scrive per dirmi che sulla Freya va tutto bene e che la posizione e’ 24°22’N 056°45’W.
Se i miei conti sono giusti mi sembra che stiano cavalcando piu’ veloci oggi!C’e’ sempre da spendere una buona parola per i radioamatori che aiutano i naviganti…
Omero
ha scritto diverse volte qui sul blog della radio, dell’estrema
utilita’ che ha avuto in passato, prima che si potesse
far affidamento sui sistemi di comunicazione satellitari, e di quella
che tutto sommato ha ancora oggi.
Io
vi posso dire in prima persona che l’appuntamento radio in traversata
e’ un momento della giornata che ha un grande significato per chi sta
navigando: e’ l’unico in cui si ristabilisce un contatto con il mondo
esterno alla barca e all’equipaggio. Se succede qualcosa di grosso, se
qualcuno ha bisogno di un consiglio, se si e’ rotto il computer di bordo
e serve la meteo, e’ la radio che ci aiuta in mezzo al mare. In passato
era anche l’unico modo per far sapere a casa che andava tutto bene, e
si narra di radioamatori che andavano a casa delle madri dei naviganti
per farceli parlare dopo tanto tempo in mare…
Il significato di un aggiornamento quotidiano per chi sta a casa ad aspettare penso lo possiate valutare da soli :)

Qui la posizione della Freya sulla mappa.

Ore 17.30 (ora italiana)
Ricevo qualche riga in piu’ da Omero:
Questa notte il passaggio di un fronte ci ha fatto un po’ tribolare. Quando
passava il temporale rafficava sui 25/30 nodi, poi tornava sui
15, e in ogni momento si doveva ridurre oppure dare
vela, lascare o cazzare sotto pioggia continua.. Faticoso. Questo gioco continua
anche stamattina, l’unica cosa positiva e’ che il vento ha girato a Sud
quindi sto tenendo la prua ad Est: cosi quando il vento girera’ ad Est io dovro’ salire a Nord, ma intanto avro’ guadagnato verso le Azzorre.
Poco e’ sempre
meglio di niente.

La posizione della Freya e’ 24°01′ N 057°33’W.
Mancano 1715 miglia a Horta.


Qui la posizione aggiornata sulla mappa.

Ore 14.30 (ora italiana)
Un aggiornamento velocissimo da Omero, che con la Freya e l’equipaggio sta navigando verso Nord Est (miglia buone) in 15 nodi di vento da Sud Est. Sono un po’ stanchi dopo una nottata impegnativa sotto temporali e vento che a seconda delle fonti e’ arrivato a 25/28 nodi o oltre i 30. Be’ comunque non e’ poco…
Nella descrizione di dettaglio della scala Beaufort il vento tra i 22 e i 27 nodi e’ definito “vento fresco”, in mare “sono probabili spruzzi”, mentre a terra si hanno “difficolta’ ad usare l’ombrello”. Ehm… magari quando toccheranno terra chiederemo ai nostri traversandi di darci le loro impressioni sulla probabilita’ degli spruzzi….

4 commenti
  1. Silvia e Daniele
    Silvia e Daniele dice:

    Tantissimi auguri a tutto l'equipaggio! Forza che la meta è un po' più vicina…..
    Tanti auguri anche a te Sara, che ci aggiorni sempre e ci permetti di rivivere le sensazioni della traversata….

  2. Sara
    Sara dice:

    Ciao Silvia e Daniele! Auguri cari anche a voi. Sara' lunghetta quest'anno, temo, spero di non venirvi a noia ;)
    Gabry oggi ho mandato un altro carico di incoraggiamenti!

I commenti sono chiusi.