gennaker oceano

Traversata atlantica 2015 – Caraibi-Mediterraneo – Diario di bordo – 10 aprile 2015

Ore 22.00 (ora italiana)
Buona propagazione in radio stasera, sento tutti i naviganti forte e chiaro, e sento tutti con un bel morale alto. È stata una buona giornata là in oceano, il vento da Sud Ovest ha ammorbidito l’andatura delle barche e gli spiriti a bordo. La Freya procede sotto gennaker, rotta per 95 gradi bussola, più o meno diretta su Faial.
La pressione si sta abbassando, ci sarà da tenere un occhio sulla meteo nei prossimi giorni. Per ora alla via così.

La posizione della Freya adesso e’ 33°11’N 047°14’W.
Mancano 958 miglia a Faial.
VAI FREYA!

Approfitto della buona propagazione per ascoltare i diversi naviganti, e vi racconto quello che sento perchè fanno troppo ridere (o forse in mare ci si diverte con poco…).
Comincia Omero a chiedere ad un altro comandante come sta procedendo. Con il genoa, dice lui. Hai tangonato? chiede Omero. “No, ancora non ho tangonato perchè prima volevo pranzare, ora vado”. Mi hanno preso sul serio quando gli ho detto di non fare le gare :)
Un altro navigante si affaccia da chissà dove, credo da qualche parte in Pacifico, sono tutti contenti di sentirlo e gli chiedono se va tutto bene. “Mah, sinceramente sono di bolina stretta, con 20 nodi di vento in faccia e groppi di continuo, potrebbe andare meglio”. Ma ride lui, e ridono tutti gli altri, si vede che la gioia di sentirsi è davvero tanta…

Laguna caustico come al solito, all’ennesimo tentativo di qualcuno di entrare nella ruota senza riuscire a farsi sentire sbotta dicendo “Ma ce l’hai l’antenna?!”
Chiude Omero con un “spero che la Sara mi stia sentendo così avanza di rompere le scatole a tutti per sapere la posizione”…

Ore 17.30 (ora italiana)
Migliorata la propagazione e soprattutto finita (per il momento?) la bolina, Omero riesce a mandarmi il diario di bordo:

In queste giornate di mare calmo e poco vento a bordo ci stiamo rilassando un po’.
Io per primo, che mi diverto in radio a prendere un po’ in giro i naviganti, e anche l’equipaggio è  più disteso. Il troppo rilassamento peroò porta a distogliere l’attenzione dalle cose importanti, e non si deve lasciare che succeda. Ho dovuto riportare i turni alla durata originale: di notte turni da 2 ore in due (io il mio lo faccio da solo), e di giorno turni da 3 ore da soli. Si dorme un po’ meno, ma a queste latitudini comincia a fare troppo freddo di notte per stare fuori più di due ore, e il sonno si può recuperare di giorno. D’altra parte mica siamo in vacanza…

Stanotte siamo andati avanti a motore con tutta la velatura, con un po’ di vento e un po’ di motore riuscivamo a fare 6 nodi, e a portarci avanti aspettando venti migliori. E infatti dopo il turno di notte sono andato a fare un sonno e mi sono svegliato con una decina di nodi di vento finalmente da SW. Su il gennaker e la Freya procede a una velocità ragguardevole per queste bonacce, 6/7 nodi, e finalmente l’andatura è comoda e confortevole.
Qui e’ ora di pranzo, vado a cucinare!

La posizione della Freya e’  32°45’N 048°26’W, siamo sotto le 1000 miglia da Horta.

La posizione della Freya aggiornata sulla mappa.