Diario di bordo – 25 novembre 2014

Ore 20 UTC
Ricevo da Omero un resoconto della giornata e qualche saluto:
“Questa mattina e’ stata abbastanza piacevole, con apparizioni piu’ o meno brevi del sole, anche se ci sono stati tanti
temporali di passaggio che hanno fatto variare un po’ la direzione  e
l’intensita’ del vento. Nel tardo pomeriggio il cielo si e’ coperto ed ha cominciato a cadere una pioggia fina
fina che a costretto tutti a stare in dinette. Manca solo il camino e poi
siamo in pieno autunno!
Pero’ il vento seppur calato non ci ha abbandonato, abbiamo 15/20 nodi  da E, un po’ variabile sotto un nuvolone adesso, e senza grossi rinforzi per il momento.
Dal GPS che ho di fronte posso vedere che sono sotto le 2.000 miglia,
seppur di poco.
Alcuni membri dell’equipaggio chiedono di salutare via blog i loro cari: Mario saluta
Lisa, Edo saluta Silvana, Daniele saluta LO e Sabina saluta Franci e
Flami. 
Mi sembra di essere su radio Montecarlo”.

E io in radio li ho sentiti davvero :)  
La posizione della Freya e’ 22°51N
027°12W, ma stavano soprattutto parlando con il primo dei naviganti che e’ arrivato in Martinica e si stava gia’ facendo un bel bagnetto all’ancora nella baia di Sant’Anne. Cioe’ qui (altro che autunno)…:

 
Ore 11 UTC
Ricevo da Omero:

La situazione a bordo si e’ un po’ stabilizzata. Certo lasciare gli ormeggi
con 20/25 nodi di NW non e’ stato sicuramente ideale per chi non e’ abituato a navigare in oceano, e ho cercato di non orzare troppo per non
creare troppo malessere, ma e’ stato meglio cosi’, senza perdere troppo sulla rotta ideale, piuttosto che andare sulle coste Mauritane! La Freya con la modifica alla linea d’asse ha migliorato
molto la tenuta di rotta, anche se
di notte con tutti questi groppi bisogna cambiarla costantemente: con l’arrivo del groppo il vento ruota di 20°a Sud e quindi devo orzare, poi passato il groppo ritorna a ENE.
Da due giorni ho adottato
l’andatura a farfalla, cioe’ con fiocco tangonato sopravvento e randa con
ritenuta e ben cazzata sottovento. La nostra velocita’ non scende mai sotto
agli 8 nodi con punte di 11.
La mia rotta va dai 270° ai 290°: ho scelto di
tenermi piu’ a nord per poi scendere verso SW quando il vento girera’ a
NNE, cosi’ dicono le carte (che scarico benissimo grazie al nuovo sistema
di Alfred il germanico). 
Siamo a poco piu di 2.000 mg dalla Martinica, esattamente a 2.070. Ora con questa rotta quasi diretta si perdono meno miglia, quelle che
facciamo sono tutte di guadagno.
La nostra posizione e’ 22°59.634’N
025°48.799’W (vedi mappa).

Ore 8 UTC
Anche ieri sera pessima propagazione in radio. Ho chiesto agli amici radioamatori che mi hanno spiegato che la ricezione in orario serale comincera’ ad essere decente dalla “meta’ dell’Atlantico” in poi. Beh, non manca tantissimo..
Omero mi ha solo fatto sapere che stanno tutti bene, che ogni tanto un’onda anomala da N li coglie impreparati (chiudete gli oblooooo’!!), e che si aspettava una notte tranquilla.
La meteo per i prossimi giorni continua a dare vento buono, vai Freya!

1 commento
  1. lalisa
    lalisa dice:

    Ciao equipaggio! Anche se non parlo, e anche se non mi sentite, io vi guardo e ascolto costantemente da qui. Anche il silenzio sa essere rumoroso. Godetevi il silenzio è il frastuono del mare, del cielo, del vento e delle onde! Un bacio al mio vecchietto

I commenti sono chiusi.