Ricette in barca a vela: Omero skipper e chef
Sono ormai 25 anni che mi chiamano “skipper e chef”, e non ho ancora deciso se la definizione mi piace o no: certo che sono prima di tutto un marinaio e un comandante, ma è anche vero che mi piace cucinare e che dedico molta cura alla preparazione dei pasti a bordo. Per questo, credo, le mie ricette in barca a vela hanno tanto successo.
Ad ogni modo ormai mi sono abituato e ovviamente mi fa piacere che i miei equipaggi apprezzino anche la mia cucina. Dico sempre che non è vero che sono un cuoco: cucino quello che piace a me, non sono un professionista, l’unico vero trucco è che lo faccio con passione.
Do molta importanza al buon cibo a bordo: mangiare bene è importante per far funzionare il corpo e non creare problemi durante le lunghe navigazioni, e anche durante le vacanze in barca a vela in Sardegna o ai Caraibi i momenti del pasto sono i migliori per conoscere gli equipaggi e stare bene in compagnia. Credo che molto dell’apprezzamento che i miei piatti suscitano e il titolo di “skipper e chef” siano dovuti al fatto che in barca ci si aspetterebbe di mangiare una cucina molto semplice, mentre io, pur mantenendo i piatti semplici, mi impegno sempre per cucinare qualcosa di originale. La mia barca, lo dico sempre, è la mia casa, e io a casa non voglio mangiare spaghetti aglio e olio tutti i giorni… (per quanto mi piacciano molto gli spaghetti aglio e olio).
Ho deciso quindi di cominciare a pubblicare qualcuna delle mie ricette in barca a vela: le troverete raccolte qui sul blog, per provare a rifarle a casa se vorrete, o magari sulle vostre barche.
….posso copiare qualcosa????? Ovviamente poi ti riconoco i diritti d'autore…..
Certo! le abbiamo messe apposta! e poi nei prossimi giorni ce ne saranno altre, oltre alle variazioni in tema di salmone…quest'anno lo sta facendo con la rucola. ora prendo appunti. un bacione, anche da Omer!