La vita di mare è difficile da raccontare, la cosa migliore è viverla.
Ma a volte è bello anche solo parlarne, rivivere un po’ quelle atmosfere delle serate in pozzetto all’ancora anche in pieno inverno e magari in posti lontani dal mare.
A questo sono servite le tante serate per raccontare la vita di mare che Omero ha organizzato dagli anni ’90 ad oggi. Circoli di vela, scuole nautiche, sezioni della Lega Navale, librerie, circoli ARCI – le serate sono state organizzate da chiunque avesse voglia di passare una serata a parlare di mare con un navigatore esperto.
In questo post pubblichiamo le date e le informazioni delle varie serate man mano che vengono organizzate, qualche aneddoto e le presentazioni degli organizzatori di quelle passate.
Durante le serate Omero fa vedere dei video, a seconda dell’interesse del pubblico più o meno tecnici, più o meno vacanzieri. Quelli che usiamo nelle serate non sono pubblici, ma ce ne sono molti altri nel canale YouTube, se volete respirare un po’ di vita di mare anche in questo periodo…
Lega Navale di Bovisio Masciago
Abbiamo effettuato un incredibile viaggio in barca a vela, dalla Corsica alle Azzorre, via Baleari, Canarie, Caribe e ritorno.
Da Gibilterra ai Caraibi con un vento al lasco e in poppa; da Tobago a Guadalupa con il vento al traverso e di ritorno, alle Azzorre, tutto di bolina…
Si, proprio così: Omero Moretti ci ha letteralmente prelevato dalle nostre sedie, ha imbarcato tutti sul suo Sun Odyssey 51, ha fatto asciugare tutte le provviste di frutta e verdura sulla coperta della barca, ha fatto issare le vele e ci ha messo al timone. Omero è un grandissimo navigatore (28 traversate oceaniche) che ama definirsi “un viaggiatore”.
In verità abbiamo scoperto che il suo vero mestiere è quello dell’insegnante-intrattenitore turistico-filosofico; scontato che dopo 30 anni di traversate sia un ottimo navigatore, a differenza dei lupi solitari (come Soldini o il nostro amico Manfred Marktel), non ama il mare e l’avventura per se stesso, ma vuole condividere le emozioni della navigazione con altre persone.
Abbiamo capito, nelle 3 ore e più che ci ha dedicato, che la sua vita è stata una scelta costosa sia in termini di coraggio che di denaro, ha abbandonato la sua Emilia dove gestiva un’impresa per mettersi in gioco con i suoi sogni, le sue paure per la passione del Mare.
Abbiamo avuto tutti la netta impressione che facendo questo mestiere non si diventa ricchi in termini di denaro, ma ricchissimi in rapporti umani. Anche noi abbiamo viaggiato con il suo filmato e con le innumerevoli descrizioni su immagini fisse, per farci cogliere i dettagli di un’onda, una pianta, un tramonto, un antico muro diroccato, un bar sull’infinito di una spiaggia.
Quello che ci ha dato Omero è stato l’abbraccio di un uomo che potremmo riassumere così: un professionista del Mare, il Comandante che insegna a vivere il mare ed il vento, il responsabile del buon esito della vostra vacanza-scuola, che vi spiega anche le regole del Mare, che devono essere rispettate. Ci siamo convinti che è il comportamento più logico per navigare, per il rispetto dell’incolumità di noi stessi e degli altri, per assaporare l’essenza di un viaggio in posti incantevoli.
Omero segue un calendario ben preciso: parte ai primi di Novembre e rientra dai Caraibi a Maggio. Quest’anno non partirà per il solito giro perché dovrà prendersi cura della barca e dei suoi affetti: una parentesi meritatissima. Lo abbiamo invitato per Marzo, quando ci parlerà dei nuovi progetti: siamo sicuri di avere trovato in quest’uomo rude, salino, spumeggiante, un Amico ed anche un punto di riferimento per coniugare Avventura e Sicurezza in mare.
Una serata indimenticabile!
Ciao Omero a presto.
La Sezione LNI di Bovisio Masciago
Vita di mare a Brescia
Alessandra, insieme agli
amici del club velico Controvento, ci ha simpaticamente accolto nei locali del Caffè Decò di Corso Cavour a Brescia, dove Omero ha presentato il video del suo abituale percorso degli ultimi anni su Freya. E’ stata una serata davvero piacevole, organizzata da Stefano di Puntonave che ha chiuso in bellezza preparandoci una gustosa e saporita pasta. Abbiamo ritrovato tanti amici a Brescia, tra cui Valentino, che conservava ancora una copia di “
In viaggio con Hélène” e ha insistito per la dedica…
Società Canottieri Palermo
A Palermo ci ha accolti Maurizio, amico e già equipaggio di Freya in un paio di traversate.
“Omero Moretti è il fondatore della Compagnia Degli Skipper Oceanici, nonché a tutt’oggi il motore della compagnia, formata da un gruppo di skipper che traversa l’oceano per fare charter nei Caraibi durante il nostro inverno, ritornando in mediterraneo per la stagione calda.
Omero è un comandante tranquillo e responsabile, con al suo attivo ben 28 traversate oceaniche, attento alle esigenze dell’equipaggio senza perdere di vista la sicurezza della barca e dell’equipaggio, concreto e funzionale, in grado di preparare con ogni condizione di tempo un pasto caldo per gli infreddoliti oceonauti che prenotano un’avventura con Freya, Sun Odyssey 51 al quale manca – per scelta – il dissalatore e il generatore elettrico. Pannelli solari ed eolici per l’energia, un litro e mezzo di acqua dolce al giorno per l’uso personale, il resto ( rigoverno cucina, bucato etc…) con acqua salata. Nelle traversate oceaniche su Freya non è previsto l’utilizzo del pilota automatico.
Omero dopo aver raccontato le sue traversate attraverso proiezioni di diapositive, sarà disponibile a mettere a nostra disposizione la sua esperienza attraverso le domande di chi volesse cimentarsi in navigazioni più impegnative o preparare meglio la propria imbarcazione per le prossime vacanze.”