Ringrazio gli amici Elisabetta e Riccardo che hanno organizzato la serata a Bovisio, il presidente della Lega Navale e tutti i soci per avermi accolto con tanto calore.
Grazie anche a Nadia e Franco, assidui e simpatici frequentatori di Freya, che ho rivisto con piacere.
Gli amici della Lega Navale hanno pubblicato sul loro giornalino il resoconto della serata, incollo di seguito il testo che mi ha commosso per il tanto calore e tanta stima e li ringrazio ancora per l’accoglienza che mi hanno riservato. Clicca su
Leganavalebovisio , ed ecco la lettera:
Martedì 10 Novembre alle ore 21:00 nella sede in via Venezia, 33 a Bovisio Masciago.
Abbiamo effettuato un incredibile viaggio in barca a vela, dalla Corsica alle Azzorre, via Baleari, Canarie, Caribe e ritorno.
Da Gibilterra ai Caraibi con un vento al lasco e in poppa; da Tobago a Guadalupa con il vento al traverso e di ritorno, alle Azzorre, tutto di bolina…
Si, proprio così: Omero Moretti ci ha letteralmente prelevato dalle nostre sedie, ha imbarcato tutti sul suo Sun Odyssey 51, ha fatto asciugare tutte le provviste di frutta e verdura sulla coperta della barca, ha fatto issare le vele e ci ha messo al timone. Omero è un grandissimo navigatore (28 traversate oceaniche) che ama definirsi “un viaggiatore”. In verità abbiamo scoperto che il suo vero mestiere è quello dell’insegnante-intrattenitore turistico-filosofico; scontato che dopo 30 anni di traversate sia un ottimo navigatore, a differenza dei lupi solitari (come Soldini o il nostro amico Manfred Marktel), non ama il mare e l’avventura per se stesso, ma vuole condividere le emozioni della navigazione con altre persone.
Abbiamo capito, nelle 3 ore e più che ci ha dedicato, che la sua vita è stata una scelta costosa sia in termini di coraggio che di denaro, ha abbandonato la sua Emilia dove gestiva un’impresa per mettersi in gioco con i suoi sogni, le sue paure per la passione del Mare.
Ad oggi fa parte della Compagnia degli Skippers Oceanici, 6 barche e 6 Skipper che fanno riferimento ad un ufficio (http://www.skipperoceanici.it/) per viaggi-Vacanze nei più bei mari del Globo. Abbiamo avuto tutti la netta impressione che facendo questo mestiere non si diventa ricchi in termini di denaro, ma ricchissimi in rapporti umani. Anche noi abbiamo viaggiato con il suo filmato e con le innumerevoli descrizioni su immagini fisse, per farci cogliere i dettagli di un’onda, una pianta, un tramonto, un antico muro diroccato, un bar sull’infinito di una spiaggia. Quello che ci ha dato Omero è stato l’abbraccio di un uomo che potremmo riassumere così: un professionista del Mare, il Comandante che insegna a vivere il mare ed il vento, il responsabile del buon esito della vostra vacanza-scuola, che vi spiega anche le regole del Mare, che devono essere rispettate. Ci siamo convinti che è il comportamento più logico per navigare, per il rispetto dell’incolumità di noi stessi e degli altri, per assaporare l’essenza di un viaggio in posti incantevoli.
Omero segue un calendario ben preciso: parte ai primi di Novembre e rientra dai Caraibi a Maggio. Quest’anno non partirà per il solito giro perché dovrà prendersi cura della barca e dei suoi affetti: una parentesi meritatissima. Lo abbiamo invitato per Marzo, quando ci parlerà dei nuovi progetti: siamo sicuri di avere trovato in quest’uomo rude, salino, spumeggiante, un Amico ed anche un punto di riferimento per coniugare Avventura e Sicurezza in mare.
Una serata indimenticabile!
Ciao Omero a presto.
La Sezione LNI di Bovisio Masciago