Omero Moretti salpa il 1 aprile per la 28^ traversata atlantica da ovest ad est
Eccoci di nuovo a seguire la navigazione di Omero in Atlantico, questa volta da ovest ad est, dai Caraibi all’Europa, quel che si dice essere la “vera traversata” dell’Oceano, quella che di solito risulta più impegnativa per il tipo di navigazione, per la maggior parte di bolina, che si deve tenere per ritornare verso casa… anche se all’andata non è stata proprio una gran comodità: prima di farsi portare dall’aliseo se lo son dovuti meritare con una decina di giornate piuttosto umide e tumultuose.
Bene, questa volta sono tutti pronti ad una navigazione impegnativa e speriamo non ci siano grandi sorprese, anche se… l’avventura potrebbe diventare noiosa se non si presenta qualche imprevisto.
In questi giorni è terminato lo sciopero in Martinica, che ha bloccato per più di un mese i rifornimenti di alimentari, così Omero, con l’equipaggio ormai completamente formato, sta organizzando la cambusa che altrimenti avrebbe fatto programmando una sosta a St. Martin, da dove parte di solito per la traversata di ritorno.
Sono certa che mentre seguiremo la navigazione, immagineremo in qualche momento di essere a bordo, ed allora ci verrà naturale mettere a fuoco (in tanta acqua!) il perchè vorremmo esserci anche noi…oppure perchè non lo faremmo mai!Buon vento!
Visualizza Traversata ovest est 2009 OMERO MORETTI su Freya in una mappa di dimensioni maggiori
ok in bocca al lupo vi seguo sul blog
un caro saluto e buon vento da parte di riccarda che vorrebbe essere lì…chissà se un giorno..
riccarda
Caro Omero, se passi dalle Azzorre prendi su l’Anticiclone che qui ne abbiamo bisogno!!
Buon vento!
Claudio da Mantova
ciao sono silvia la compagna di maurizio adesso su freya da martinica alle azzorre. sono contenta di potere seguire tutta la navigazione e ringrazio maurizia. un bacio e buon vento
ciao a tutti,a Silvia e soprattutto a tutto l’equipaggio!Sono Federica, e anch’io ho la mia metà su Freya in questo momento.Buon volo per chi vola è un’eresia ;), ma vedo che buon vento invece per i velisti è d’obbligo!
Forza ragazzi, vi seguiamo spiaccicati su internet!
Buon vento a Omero e tutto l’equipaggio e grazie Maurizia per gli aggiornamenti. Io intanto continuo a tradurre di traversate atlantiche … se la traversata vera è pesante come la traduzione… viene proprio voglia di salpare!
A risentirci presto
Un grandissimo saluto tutto italiano al nostro amico Pagi imbarcato per la trversata e a tutti voi!!! il vostro moral support team di Cuneo!
Buongiorno! notizie fresche:il mare è pià calmo e la nausea sta passando.la posizione che vedete sulla mappa è riferita alle ore 12 utc, per il giorno….devo capire che orario ha il computer di Omero…sto indagando.
Buon vento a tutti !!!!!!
Sono Tonino, ma il vostro prodiere PAGI quando è a terra o “IN VOLO” mi chiama Antonello.
Un abbraccio anche da Livia (collega VOLISTA)
buon vento a tutti !!!!!!!!!!
Sono Tonino, ma il vostro prodiere PAGI quando è a terra o ” in volo” mi chiama Antonello; saluti anche da LIVIA (sua collega pilota)Divertitevi che noi vi seguiamo sul blog
ciao federica, ciao maurizia anche oggi incollata al pc! sono molto contenta di poter leggere notizie “fresche” ogni giorno,organizzazione superlativa!!!!
chissà cosa pensano, cosa si dicono, cosa mangiano…… ah quanto li ammiro! baci
Ciao a tutti,ai nostri uomini di mare,agli amici loro e del mare stesso,a quelli dell'aria (Livia & Tonino, Michi), ma ancora una volta un ciao più stretto e sentito alle metà separate come me …(uhm…forse devo moderare il pathos???)
Ho passato la domenica a leggere "In viaggio con Helene":non posso che ringraziare Michele, l'autore, che ha saputo trasmettere perfettamente anche ad una profana completa come me quale dev'essere lo spirito con cui i nostri prodi velisti sull'oceano stanno trascorrendo queste intense giornate su Freya.
In attesa perenne di qualunque minima novità…col naso costantemente sulla mappa…auguro a tutti una buona seconda settimana di attesa…
salve! credo che a bordo se la stian passando proprio bene, la temperatura è ancora mite, il mare calmo…cosa fanno? intanto fanno i turni 24ore su 24: a coppie,metà turno al timone, l’altra metà di guardia… per le attività di bordo suggerisco di guardare qui se vi aiuta ad immaginare cosa si fa durante una traversata:http://omero-moretti.blogspot.com/2008/08/la-traversata-oceanica-di-manuela.html
evviva, ho ricevuto la seconda mini sea-mail! un rigo, ma lo so a memoria e dentro ogni parola vedo l’altro capo del “nostro” filo.
sono molto contenta, leggo che omero racconta di mare tranquillo, vento anche ed equipaggio con il morale alto.Alè!
grazie ancora mauri, sono andata a cercare il diario di manuela che è straordinaria, e mi sono beata, quanto amo il mare e la vela!!!! baci anche a federica
Ciao Omero non puoi leggere il blog…. stai navigando, navigazione VERA non del web….mi sembra ieri quando sono arrivato con te e Freya a le Marin in Martinica,il tempo e’ volato e’ stata la cosa piu’ bella che ho fatto in barca in vita mia, fra 2 settimane ti raggiungo alle Azzorre e rientro con te dalle colonne d’Ercole.
Sono gia’ emozionato adesso all’idea di rientrare dall’atlantico nel nostro mediterraneo….ciao Omero un abbraccio a te e al tuo equipaggio buon vento a prestissimo Fabio.
P.S.Grazie Mauri del servizio che fai, per poter seguire Omero in traversata, tieni aggiornato il blog in modo superbo….Omero deve farti un monumento spero di incontrarti a Gibilterra.
ricordatevi di chi a casa soffre per la vostra lontananza! non siate egoisti.
Che sciocchezza…
Viaggiare apre la mente, fa crescere, fa imparare, fa bene al cuore ed allo spirito.
Forse chi sta a casa dovrebbe viaggiare di più!
E visto che non me ne intendo di terminologia velistica, onde evitare di dire qualche cosa di cattivo auspicio, vi auguro soltanto… Buon appetito!!
p.s. Come mai non ho più letto delle vostre avventure a bordo??
ciao a tutti! chiedo scusa ma sono superimpegnata in questi giorni ed un po’ latitante, oltre ad aggiornare al volo la mappa, non riesco a fare altro, anzi ora vi dirotterò su un’altra mappa perchè questa mi da problemi…e poi vi scriverò qualcosina che mi ha inviato Omero nei giorni scorsi.
Grazie a tutti per i commenti ed i complimenti.
Ciao a tutti, mi permetto di commentare il messaggio anonimo come abbastanza fuori luogo, pur appartenendo alla specie di quelle che sono rimaste a casa e che (ammetto) stanno un po’ patendo la lontananza…ma caro/A anonimo/A, se il fatto che questi 8 più o meno fanciulli (non me ne vogliano!!!) hanno avuto la possibilità di coronare un sogno o di coltivare semplicemente la loro passione – di cui alcuni ne fanno, beati loro, un lavoro -, e hanno deciso di compiere questo viaggio quasi a qualunque costo….quello di chi li vorrebbe a casa a tutti costi vestendoli di rimpianti e costringendoli a rinunciare ad una grande gioia che in pochi possono capire e soprattutto affrontare…come lo chiami???
Mi costa questo mese, ma non è nulla paragonato a quanto mi ripaga sapere che la persona che amo, in questo momento, è felice.
salve ragazze! se due righe stringate di chi forse ha poco tempo, magari qualche figliolo da seguire, il lavoro e tutto il resto, vi han mosso così tanto, forse salta fuori che un pochino si fa fatica a lasciare che qualcun ALTRO stia lontano da casa tanto tempo e si prenda il proprio spazio. e se l’anonimo avesse solo voluto dire: “scrivimi qualche saluto carino” al proprio uomo, costretto dal comandante ad inviare solo due righe stringate di saluti? avrei molto da scrivere sulla traversata personale di ognuno di noi che segue la Freya sulla mappa, ma poi non sarebbe più l'”omeropensiero”, ed allora sto a guardare, non me ne vogliate! tanto il tempo passa e gli uomini vanno e vengono, alcuni ritornano, e se non ci trovano ad aspettarli? ricordiamoci anche di questa nostra possibilità… a presto!
…P.S.Non vogliatemene..manca un pezzo al mio mess precedente e non si capisce cosa volevo dire: se coltivare una passione è sufficiente per essere chiamati EGOISTI, quello di chi limita velleità, sogni ed aspirazioni altrui imponendo i propri bisogni oltre che un certo senso del possesso…come dobbiamo chiamarlo???
che bel movimento! alla fine facciamo le coppie vero? chi è la compagna di chi? pare che Giuliano soffra ancora il mal di mare (io forse non avrei mai smesso…??!!), sarà lui che non scrive a casa?
e riguardo al “senso del possesso” (…”che fu pre-alessandrino”dice Battiato) le signore lo manifestano esteriormente, i maschietti invece non ne parlano tanto tenendolo nascosto nel profondo, e dà loro molti problemi, muovendo anche un “pochino” l’aggressività.
mah,un giorno renderò pubblico il mio blog e tra gli argomenti metterò: consulenza alle signore che rimangono a terra…anche di morale. sto facendo esperienza con marinai e tutto il resto. ciao!
-non esitate a scrivermi una mail-
mamma che casino!! divertente però! in verità penso che ognuno di noi viva la sua storia in un equilibirio che è fatto di tanti piccoli rampini ai quali aggrapparsi nei momenti bui. certo la lontananza(pensate a me che starò ben due mesi da sola!)è un momento non luminosissimo. Io però sto abbastanza bene, le figlie, il lavoro, gli amici, la barca.
Maurizio mi manca molto e mi manca la nostra quotidianità. Però lui è felice ed io con lui.
Mauri sei stupenda, lavori un sacco per tutti noi! ti abbraccio forte
e così oggi che è pasqua nel mio uovo ho trovato una telefonata dal satellitare, uau! pensavo fosse uno scherzo. qualcuno che non riconoscevo mi diceva:”sono maurizio”, ma maurizio chi? poi omero mi ha detto:”te lo passo” e in fondo in fondo alle parole di chi mi parlava ho sentito la sua voce, quella che io conosco bene. mah,sti’ marinai non finiscono di stupirmi.
grande felicità!!!!
Ciao a tutti, a chi è in attesa e a chi si adopera pazientemente per darci notizie e tenerci al corrente sui nostri marinai.
Mi scuso per la reazione un po’ esagerata nei confronti dell’anonima.In effetti non son noti i motivi che l’han mossa a scrivere così, mi sono solo sentita in dovere di difendere in qualche modo, di fronte a tutti i contrari, la scelta consapevole di questi maschietti.
Ammetto comunque di non essere stata preparata io per prima ad affrontare una lontananza così severa,pur non avendo una vera e propria famiglia…Se Mauri pubblicasse nel blog una bella sezione di sostegno pisssicologggico per gli “abbandonati” a terra…non sarebbe male!!! ;)
Comunque sia, gioisco con Silvia per il suo uovo di Pasqua, ringrazio Mauri perchè è trooopo simpa, e auguro a tutti una buona ripresa al lavoro…
Federica non ti preoccupare, secondo me l’anonima ha tanto da fare che non guarda neanche il blog!? e se non trovo mai niente di un po’ movimentato, cosa vi scrivo? sempre tutto bene???che noia! a bordo se la fan tutta di bolina, e noi a terra a chi lo facciam credere di avere sempre il vento in poppa? ok per il sostegno psyco, ma solo su richiesta!
Buon vento a tutti!
comunque sto’ blog è meglio del lettino dell’analista e mauri è un’ottima psicologa. penso che continuerò a leggerlo anche quando questa traversata finirà.
baci a tutti
…. ehm… cos’è la bolina???
FACILE PARLARE!
Per Sabina: ho messo il post e i collegamenti alla tecnica di vela, ora sai “quasi” tutto sulla bolina…!
E per l’anonimo: di alcuni argomenti, come sai, non è per niente facile parlare, come non è poi così facile viverli…dipende a che livello vogliamo comunicare. Sono contenta che continui a leggere, per te e per noi. Grazie, a presto. mauri
Beh? Dove sono finiti i nostri eroi?? Non ho più loro notizie. Mi devo preoccupare??
Un saluto a Freya ed in particolare a Maurizio dal Gruppo Ufficiale Facebook LNI Palermo Centro.
Roberto Tornatore